|data fine= settembre 1983
|periodicità = mensile
|volumi = 529503
|volumi nota =
|volumi totali = 529503
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data fine= agosto 2011
|periodicità = mensile
|volumi = 1326
|volumi nota =
|volumi totali = 1326
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|posizione serie =
}}
'''''Adventure Comics''''' è stata una [[serie a fumetti]] antologica pubblicata dalla casa editrice statunitense [[DC Comics]] dal [[1935]] al settembre [[1983]] per 529503 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM1|titolo=Adventure Comics vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> La serie venne ripresa due volte, la prima nel 1999 per un numero unico,<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVENTCOM2|titolo=Adventure Comics (Vol.2) :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> e la terza edita dal [[2009]] al [[2011]] con periodicità mensile per 1326 numeri., <ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ADVCOM3|titolo=Adventure Comics vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|lingua=it|accesso=2017-10-03}}</ref> {{cn|Lariprendendo la numerazione si ricollega a quella originale, partendo quindi con il numero 504 e finendo con il numero 529. Il<ref>il contenuto è sin dall'inizio di carattere antologico, proponendo differenti storie per ogni albo e cambiando spesso formato e personaggio di copertina</ref>.}}<ref name=":0">''Adventure Comics'' -Variant Cover Edition- n.504 (1), ottobre 2009</ref>
La serie è conosciuta anche come "''The longest running title''" della [[DC Comics]] per la sua lunga storia editoriale che parte dal [[1935]] precedendo la nascita delle altre serie storiche dell'editore ancora in pubblicazione: ''[[Detective Comics]]'' (marzo 1937), ''[[Action Comics]]'' (giugno 1938), ''[[Superman]]'' (giugno 1939) e ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (maggio 1940).
== Storia editoriale ==
*il successo riscosso dalle avventure di [[Superboy]] con la [[Legione dei Supereroi]] si riscontra nella nuova impostazione della serie che dal n. 300 (luglio 1962) al n. 380 (maggio 1969) vede sempre la storia principale e la copertina dedicati a questi personaggi.
=== Periodo Bronze Age (1969-1983) - chiusura della prima serie ===
La fine del periodo [[Silver Age]] non coincide con un avvenimento preciso ma con una serie di circostanze svoltesi nelNel triennio 1969-1971. Durante questo arco di tempo, i cambiamenti del panorama editoriale sono stati diversi e hanno contraddistinto quasi ogni serie di supereroi in pubblicazione.<ref>Questo tipo di suddivisione temporale della storia del fumetto è quello ufficialmente convalidato da ''Overstreet Comic Book price guide'', la rivista periodica più diffusa per il collezionismo di fumetti statunitensi</ref>. Per quanto riguarda ''Adventure Comics'', il punto di svolta è il n. 381 (maggio 1969)., Si tratta delil primo albo, dal [[1946]], a non presentare una storia con [[Superboy]].; Lala nuova protagonista è [[Supergirl]] ([[Linda Danvers]]). IlQuesto nuovo periodo successivo èviene denominato [[Bronze Age]] e si estende fino alla pubblicazione di [[Crisi sulle Terre infinite]] negli anni ottanta ([[1985]]-[[1986]]). Si tratta di, una miniserie con la quale la [[DC Comics|DC]] rinnova completamente la sua produzione editoriale e (dal punto di vista narrativo) la [[continuity]]; dei suoi personaggi. Taletale periodo finisce per ''Adventure Comics'' nel [[1983]] in quanto questo è l'anno in cuiquando la serie viene interrotta con il numeron. 503. I numeri che si segnalano sono i seguenti:
*''Adventure Comics'' dal n. 381 al n. 424 (ottobre 1972): [[Supergirl]] ([[Linda Danvers]]) diventa la protagonista della storia principale e delle copertine della serie.;
*''Adventure Comics'' n. 425 (dicembre 1972): albo celebrativo in cui non sono presenti supereroi ma solo storie d'avventura. La serie ritorna alle sue origini, quando presentava questo genere di racconti.;
*''Adventure Comics'' n. 428 (luglio 1973): debutta la supereroina [[Black Orchid]] I (Susan Linden-Thorne). Si tratta del, primo supereroe creato susulla ''Adventure Comics''testata nel periodo [[Bronze Age]]. Glie autori-creatoricreata sonoda [[Sheldon Mayer]] (testi) - [[Tony DeZuniga]] (disegni).; Ilil personaggio è presente sulla serie per soli tre numeri. Finofino al n. 430 (novembre-dicembre 1973).;
*''Adventure Comics'' dal n.431 (gennaio-febbraio 1974) al n.440 (luglio 1975): vedecompare come protagonista lo [[Lo Spettro|Spettro]] I (''Jim Corrigan'') al quale sono anche dedicate le copertine.;
*''Adventure Comics'' dal n. 441 (settembre 1975) al n. 453 (settembre 1977): [[Aquaman]] è presente sulle copertine e nella storia principale dell'albo. Questo ad eccezione del n. 453 che difatti vede il ritorno di [[Superboy]]; il secondo periodo di Superboy ha breve durata e si conclude con il n. 458 (personaggioluglio storico1978) dellae il forte calo di vendite del 1978 ha un forte impatto anche su questa serie).;
* ''Adventure Comics'' dal n. 459 (settembre 1978) al n. 466 (novembre-dicembre 1979): periodo caotico in cui la serie non assume una direzione precisa .: Ilil formato aumenta fino a 64 pagine e racchiudepresenta diverse storie che includono personaggi quali [[Flash (DC Comics)|Flash]] II ( ''[[Barry Allen '']]), [[Aquaman]], [[Justice Society of America]], [[Deadman]] e altri .;▼
*Il secondo periodo di Superboy ha breve durata e si conclude con il n.458 (luglio 1978). Bisogna considerare che siamo nell'anno dell'implosione delle vendite della DC Comics ([[DC Implosion]]) che ha un forte impatto anche su questa serie.
* ''Adventure Comics'' n. 467 (gennaio 1980): si cerca di dare un'identità alla serie attraverso la creazione di un nuovo [[Starman (personaggio)|Starman]] . Nonma non si tratta del personaggio il cui alter ego èdi [[Ted Knight (personaggio)|Ted Knight]] (Starman I) e che debuttò sul n. 61 (aprile 1941), ma è un nuovo supereroepresonaggio dalalter nomeego di [[Principe Gavyn]] .Cronologicamente e, cronologicamente, è il quarto Starman dopo Starman I (''Ted Knight'' ), Starman II (che nella [[continuity]] [[pre-Crisis ]] era stato [[Bruce Wayne]]<ref>''Detective Comics'' n.247,settembre 1957</ref>) e Starman III ([[Mikaal Tomas]]) .; Ii creatori sono [[Paul Levitz]] (testi) - [[Steve Ditko]] (matite) .;▼
▲*''Adventure Comics'' dal n.459 (settembre 1978) al n.466 (novembre-dicembre 1979): periodo caotico in cui la serie non assume una direzione precisa. Il formato aumenta fino a 64 pagine e racchiude diverse storie che includono personaggi quali [[Flash (DC Comics)|Flash]] II (''Barry Allen''), [[Aquaman]], [[Justice Society of America]], [[Deadman]] e altri.
* ''Adventure Comics'' n. 478 (dicembre 1980): ultima apparizione di Starman IV [[pre-Crisis]].;▼
▲*''Adventure Comics'' n.467 (gennaio 1980): si cerca di dare un'identità alla serie attraverso la creazione di un nuovo [[Starman (personaggio)|Starman]]. Non si tratta del personaggio il cui alter ego è Ted Knight (Starman I) e che debuttò sul n.61 (aprile 1941), ma è un nuovo supereroe dal nome [[Principe Gavyn]].Cronologicamente è il quarto Starman dopo Starman I (''Ted Knight''), Starman II (che nella [[continuity]] [[pre-Crisis]] era stato [[Bruce Wayne]]<ref>''Detective Comics'' n.247,settembre 1957</ref>) e Starman III ([[Mikaal Tomas]]). I creatori sono [[Paul Levitz]] (testi) - [[Steve Ditko]] (matite).
* ''Adventure Comics'' dal n. 479 (marzo 1981) al n. 490 (febbraio 1982): gli autori riprendo l'idea del dispositivo che può creare superpoteri a chi lo possiede e digita la lettera [[H]]<ref>L'idea fu presentata per la prima volta su ''House Of Mistery'' n.156 (gennaio 1966)</ref> <ref>L'oggetto (ancheha sela noncaratteristica sidi tratta didotare una tastierapersona manormale di unsuperpoteri oggettoper rotondoun checerto stalasso neldi palmotempo dellaed manoogni evolta assomigliadona aicapacità componi numeri a rotazione dei telefoni in uso fino agli anni novanta)diverse. </ref>; Lala serie prende il nome di ''Adventure Comics presents Dial H for Hero'' . L'oggetto ha la caratteristica di dotare una persona normale di superpoterie, per un certo lasso di tempo ed ogni volta dona capacità diverse. Per tentare di rivitalizzare la serie, si chiede ai lettori di proporre i superpoteri da dare ai personaggi chee usano il congegno ''H-Dial''. Lolo slogan di copertina diventa '''The Comic You Create''' (''il fumetto creato da voi'') . Lma l'idea non riscuote successo e continua l'inesorabile declino della serie .;▼
▲*''Adventure Comics'' n.478 (dicembre 1980): ultima apparizione di Starman IV [[pre-Crisis]].
* ''Adventure Comics'' dal n. 491 (settembre 1982) al n. 503 (settembre 1983): cambia formato e diventa una rivista formato ''[[digest]]'' di 100 pagine contenente molte storie ma quasi tutte sono ristampe ; con il n. 503, ultimo albo pre-Crisis, la serie viene interrotta per 26 anni; la copertina dell'ultimo numero è di [[Ross Andru]] (matite) - [[Joe Rubinstein]] (chine) e sulla copertina spicca la frase Final Issue (''Numero Finale''). ▼
▲*''Adventure Comics'' dal n.479 (marzo 1981) al n.490 (febbraio 1982): gli autori riprendo l'idea del dispositivo che può creare superpoteri a chi lo possiede e digita la lettera [[H]]<ref>L'idea fu presentata per la prima volta su ''House Of Mistery'' n.156 (gennaio 1966)</ref> (anche se non si tratta di una tastiera ma di un oggetto rotondo che sta nel palmo della mano e assomiglia ai componi numeri a rotazione dei telefoni in uso fino agli anni novanta). La serie prende il nome ''Adventure Comics presents Dial H for Hero''. L'oggetto ha la caratteristica di dotare una persona normale di superpoteri per un certo lasso di tempo ed ogni volta dona capacità diverse. Per tentare di rivitalizzare la serie, si chiede ai lettori di proporre i superpoteri da dare ai personaggi che usano il congegno ''H-Dial''. Lo slogan di copertina diventa '''The Comic You Create''' (''il fumetto creato da voi''). L'idea non riscuote successo e continua l'inesorabile declino della serie.
▲*''Adventure Comics'' dal n.491 (settembre 1982) al n.503 (settembre 1983): cambia formato e diventa una rivista formato ''[[digest]]'' di 100 pagine contenente molte storie ma quasi tutte sono ristampe.
*''Adventure Comics'' n.503 (settembre 1983): ultimo albo [[pre-Crisis]]. Dopo questo numero la serie viene interrotta per 26 anni. Le storie contenute in questo albo sono solo ristampe, la copertina inedita è di [[Ross Andru]] (matite) - [[Joe Rubinstein]] (chine). Le intenzioni originali erano quelle di chiudere la serie in via definitiva, sulla copertina spicca la frase [[Final Issue]] (''Numero Finale''). Ovviamente non ci si poteva aspettare che diversi anni dopo ([[2009]]) la redattrice [[Elisabeth V. Gehrlein]] insieme allo scrittore [[Geoff Johns]] decidessero di pubblicare una nuova ''Adventure Comics'' riprendendo in copertina anche la numerazione originale<ref>''Adventure Comics'' -Variant Cover Edition- n.504 (1), ottobre 2009</ref>.
=== Adventure Comics 80-Page Giant (1998) ===
=== Adventure Comics Special featuring The Guardian n.1 (2009) ===
Diversi anni dopo ([[2009]]) la redattrice [[Elisabeth V. Gehrlein]] insieme allo scrittore [[Geoff Johns]] decidessero di pubblicare una nuova serie della testata riprendendo in copertina anche la numerazione originale.<ref name=":0" />
Numero unico (''one-shot'') avente come protagonista [[Guardiano (DC Comics)|The Guardian]] e pubblicato con data di copertina gennaio [[2009]].
|