Stefano Ceri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Alcuni dei progetti di cui è responsabile al [[Politecnico di Milano]] includono [[W3I3]]: "''Web-Based Intelligent Information Infrastructures''" ([[1998]]-[[2000]]) e [[WebSI]]: "''Data Centric Web Services Integrator''" (2002-2004), SeCo: [[Search Computing]] (2008-2013) e [[GenData2020]]: Data-Centric Genomic Computing(2013-2016)
È stato uno degli inventori di [[WebML]], un modello per la progettazione concettuale delle applicazioni web (US Patent 6,591,271, luglio 2003) ed è cofondatore di [[Web Models|WebRatio]], spinoff del [[Politecnico di Milano]] che ha come scopo la commercializzazione di [[WebML]] e [[Interaction Flow Modeling Language|IFML]] (linguaggio standard di [[Object Management Group|OMG]]) mediante il prodotto [[WebRatio]].
Ha vinto il VLDB Best Paper Award nel 1991 e il VLDB Test of Time Award nel 2000. Ha ricevuto un Advanced Grant ERC nel 2008 (progetto [[Search Computing]], SeCo) e un secondo Advanced Grant ERC nel 2016 (progetto Genomic Computing, GeCo). Ha ricevuto l'[[ACM-Sigmod Edward T. Codd Innovation Award]] nel 2013. È membro della Academia Europaea.
==Libri==
Riga 45:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://dbgroup.como.polimi.it/ceri/|Home page di Stefano Ceri}}
*{{cita web|http://
*{{cita web|http://crowdsearcher.
*[http://www.ifml.org Interaction Flow Modeling Language], ifml.org.
*[http://www.bioinformatics.deib.polimi.it/ Data-driven Genomic Computing], bioinformatics.deib.polimi.it.
{{Controllo di autorità}}
|