Frank Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
Dopo essersi fatto notare con una storia in due parti su un ''annual'' di ''[[The Amazing Spider-Man]]'', scritto da [[Chris Claremont]], cominciò a realizzare regolarmente le matite per ''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'', di cui successivamente scriverà anche le sceneggiature, realizzando alcune delle storie più apprezzate sul personaggio, su tutte ''[[Devil: Rinascita]]'' (quest'ultima disegnata da David Mazzucchelli). In collaborazione con l'inchiostratore [[Klaus Janson]], Miller si assicurò un numero crescente di ''fan'' e ottimi giudizi da parte dei critici. Lavorando sul personaggio di ''Devil'', poi, Miller creò il personaggio della [[ninja]] [[assassino|assassina]] [[Elektra]], uno dei suoi personaggi più famosi. L'adattamento cinematografico di ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]'' del [[2003]] ha poi ripreso molti elementi delle storie di Miller.
[[File:FrankMillerLuccaComics.jpeg|thumb|Frank Miller a [[Lucca Comics & Games]] 2016]]
Chiamato dalla DC Comics per ricreare il mito di Batman subito dopo i catastrofici eventi di ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'', Miller realizza ''[[Batman: Anno uno]]'' insieme al [[Cartonista|disegnatore]] [[David Mazzucchelli]], quindi, sempre con Janson alle chine, ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' (il suo lavoro più famoso), colorato dalla moglie Lynn Varley. Entrambe le opere furono fondamentali non solo nella ridefinizione del personaggio, tornato alle atmosfere oscure delle storie di [[Bill Finger|Finger]] e [[Bob Kane|Kane]], ma anche nel più ampio panorama del fumetto di genere [[supereroe|supereroico]] e popolare. Infatti Miller non solo introduce un nuovo modo di concepire le didascalie, ma l'uso sapiente di una rigorosa suddivisione della tavola, alternata con spettacolari ''splash-page'', rendono la sua opera su Batman uno dei capolavori assoluti del fumetto mondiale. Non solo: nelle pagine del fumetto descrive anche un [[Superman]] ormai alla mercé del governo federale che preferisce rimanere nascosto per evitare problemi internazionali. La sua visione di Batman è stata quella dominante per vent'anni, ripresa dalla [[Batman (film 1989)|versione cinematografica]] di [[Tim Burton]] e da quelle più recenti di [[Christopher Nolan]], oltre che da romanzi grafici come ''[[Batman: The Killing Joke]]'' di [[Alan Moore]] e [[Brian Bolland]] e ''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo]]'' di [[Grant Morrison]] e [[Dave McKean]].
|