Monte Castel Manardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Gran parte della montagna è controllata dal [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], tranne tutta la parte inclusa nel territorio comunale di [[Sarnano]], che comprende anche la vetta.
 
Il nome della montagna deriverebbe dalla presenza di un antico [[castello]], residenza del '''Conte Mainardo di Siffredo''', al quale dal [[977]] il [[vescovo]] di [[Fermo]] Gaidulfo concesse in [[enfiteusi]] i terreni montani appartenenti allora alla [[Arcidiocesi di Fermo|diocesi]]. Le fonti storiche segnalano l'ubicazione del castello presso il Monte Berro (toponimo attualmente assegnato ad una parte di montagna sopra Pintura di [[Bolognola]]), oppure presso le ''Roccacce'', un complesso di irte rocce lungo la valle dell'[[Ambro]], che dovrebbero il loro nome proprio alla rocca<ref>{{Cita libro|autore=G. Crocetti|titolo=Montefortino: Guida storico-turistica|edizione=Fermo 1988}}</ref>.
 
==Morfologia==