Asilo Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: + categoria
Riga 49:
Come visto l'asilo Rossi è costruito in stile eclettico, prendendo come spunto generale l'architettura neoclassica. Il corpo centrale dell'edificio, arretrato rispetto ai corpi laterali, presenta un porticato chiuso al pianterreno e una ordinata serie di finestre a tutto sesto al piano superiore, quadrangolari al secondo; conclude la facciata un piccolo timpano. I corpi laterali, perfettamente simmetrici, e più bassi di un piano, sono scanditi da finestre come il corpo principale, che al primo piano sono però ad arco ribassato. La vista del fabbricato è parzialmente schermata dalla presenza di alberi ad alto fusto nell'antistante giardino di pertinenza.
 
L'aula magna è arricchita da due grandi dipinti entrambe rappresentanti lo stesso soggetto: ''Gesù tra i fanciulli'': una tela di [[Giovanni Busato]] e un dipinto parietale di pochi anni posteriore opera di [[Tommaso Pasquotti]]. Il vano porticato al pianterreno conservaconservava invece i busti di vari personaggi illustri del [[Risorgimento]] e del clero, attualmente sono conservati presso [[palazzo Fogazzaro]]. Queste opere in seguito al devastante incendio sono state collocate in altre sedi, ad eccezione del dipinto parietale del Pasquotti, in attesa del restauro dell'asilo Rossi<ref>Luca Sassi, Bernardetta Ricatti, Dino Sassi "Schio. Archeologia Industriale", pag 161, Sassi Edizioni Schio, 2013</ref><ref>[http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1718_schio/855067_un_team_di_scienziati_per_il_quadro_allasilo/ Il Giornale di Vicenza - Territori - Schio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Note ==