Medico ad Auschwitz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
censito la traduazione italiana del libro e rimosso l'affermazione che non esistono versioni italiane del libro. |
|||
Riga 18:
|lingua = ungherese
|ambientazione =
|personaggi = ▼
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|
|serie =
|preceduto =
|seguito =
▲|altri personaggi =
}}
'''''Medico ad Auschwitz. Memorie di un deportato assistente del dottor Mengele''''' è un [[saggio]] [[storia|storico]] in forma di [[libro]] [[autobiografia|autobiografico]] scritto dal [[medicina|medico]] di [[ebraismo|fede ebraica]] [[Miklós Nyiszli]] poco dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], con l'intento di raccontare le atrocità a cui aveva assistito da deportato all'interno del [[Campo di concentramento di Auschwitz|campo di Auschwitz]].
Pietra miliare della letteratura e della testimonianza concentrazionaria, il libro fu pubblicato per la prima volta in lingua ungherese nel [[1946]] e successivamente ha avuto [[traduzione|traduzioni]] in varie [[lingua (linguistica)|lingue]]. In italiano
== Soggetto del libro ==
| |||