Oggetto near-Earth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revert manuale: ''geoprossimo'' non è contemplato da nessuna parte. Che si possa tradurre non implica che si debba farlo e non sta a noi fissare un nuovo termine |
m Come spiegato sulla mia pagina utente, è controproducente non utilizzare termini comprensibili in italiano nemmeno in una spiegazione tra parentesi. |
||
Riga 3:
[[File:Orbits of Cruithne and Earth.gif|thumb|Orbita di [[3753 Cruithne]]]]
Un '''oggetto near-Earth''' (in [[lingua italiana|italiano]] traducibile con ''geoprossimo''<ref>Composto costituito dal [[prefisso]] scientifico [[lingua greca antica|greco]]: ''«geo-»'' γεω-, che deriva da ''gê'' γῆ, "terra", e dall'[[aggettivo]] ''«prossimo»'', [[lingua latina|latino]]: ''proximus'', a sua volta superlativo di ''prope'' cioè "vicino", ergo «vicino alla Terra»</ref><ref>https://it.m.wiktionary.org/wiki/geo-</ref><ref>https://it.m.wiktionary.org/wiki/prossimo</ref>; in inglese '''near-Earth object''' - abbreviato '''NEO''') è un oggetto del [[Sistema Solare]] la cui orbita può intersecare quella della [[Terra]]. Tutti i NEO hanno la distanza del [[perielio]] inferiore a 1,3 [[Unità astronomica|UA]]<ref>[http://astunit.com/astunit_tutorial.php?topic=glossary Glossary of Astronomical Terms<!-- Bot generated title -->]</ref>.
I NEO comprendono i seguenti tipi di oggetti:
|