Olindo Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Usò anche il [[dialetto romagnolo]] raggiungendo una notevole efficacia nel descrivere la psicologia dei suoi conterranei ("''Sonetti Romagnoli''", [[1920]], pubblicati dal figlio Guido).
 
Appassionato di bicicletta, fu capoconsole del [[Touring Club]] Italiano e sulla bicicletta pubblicò il volume ''In bicicletta'', uscito nel [[1901]].
Fra i suoi saggi monografici va segnalata "''La tavola e la cucina nei secoli XIV e XV''", che rappresenta la prima rigorosa indagine sulla cucina italiana del medioevo. Più nota è tuttavia "''L'arte di utilizzare gli avanza della mensa''", comparsa postuma nel [[1918]], dove illustra una cucina “povera”, allusiva della penuria alimentare cui era condannato, dallo stipendio di bibliotecario presso l'Università e dalla precaria vita di scrittore.
 
Fra i suoi saggi monografici va segnalata "''La tavola e la cucina nei secoli XIV e XV''", che rappresenta la prima rigorosa indagine sulla cucina italiana del medioevo. Più nota è tuttavia "''L'arte di utilizzare gli avanza della mensa''", comparsa postuma nel [[1918]], dove illustra una cucina “povera”, allusiva della penuria alimentare cui era condannato, dallo stipendio di bibliotecario presso l'Università e dalla precaria vita di scrittore. Rilevante, infine, il volume sulla vita e le opere di [[Giulio Cesare Croce]] (l'autore del ''[[Bertoldo]] e [[Bertoldino]]'') scritto per procurarsi un titolo per l'impiego nelle biblioteche governative che rappresenta il primo studio serio sull'autore cinquecentesco.
Pur atteggiandosi a poeta maledetto, Guerrini restò ignaro delle complicazioni etiche e intellettuali dell'[[estetismo]]. Nelle sue poesie predomina un tono medio, che ne fa un tipico esponente del [[realismo]], inteso come rifiuto di idealizzazione della realtà e rappresentazione dei suoi aspetti più bassi e sgradevoli. L'opera del Guerrrini ebbe vasta risonanza ai suoi tempi per gli attegiamenti [[Anticlericalismo|anticlericali]] e socialisteggianti e per la polemica contro [[Romanticismo|romantici]] e [[Idealismo|idealisti]].