Cartiere Burgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome=BURGO GROUP SPA
|logo=
|tipoforma societaria=Società per azioni
|data_fondazionedata fondazione=1905
|luogo_fondazioneluogo fondazione=[[Verzuolo]]
|fondatori=Luigi Burgo
|nazione = ITA
|sede=[[Verzuolo]]
|persone chiave= *[[Alberto Marchi]] presidente
|persone_chiave= [[Lionello Adler]] (Presidente e Amministratore Delegato)
* [[Ignazio Capuano]] amministratore delegato
|filiali=
|settore=[[Industria cartaria]]
|prodotti= Cartotecnica, carta, energia
|fatturato= 2.4241,9 milionimiliardi di Euro[[€]]
|anno fatturato= 2016
|anno_fatturato= 2007
|dipendenti= 53.652670
|anno dipendenti= 2016
|anno_dipendenti= 2008
|slogan=
|sito=
}}
 
Le '''Cartiere Burgo''' oggi '''Burgo Group''' è un'[[azienda cartaria]] fondata nel 1905 da [[Luigi Burgo]] e quotata in Borsa a Milano dal 1929 al 2001. E' controllata dal gruppo Marchi.

== Storia ==
Quando la fondò Luigi Burgo, poi diventato [[Senato del Regno|Senatore del Regno]], alloraera un giovane ingegnere elettrotecnico che aveva realizzatorealizzò a [[Verzuolo]], in [[Provincia di Cuneo|Cuneo]], un [[impianto idroelettrico]]. La cartiera fu appunto pensata per utilizzare l'abbondanza di acqua e di energia fornita dalla centrale.
 
Già nel [[1918]] la cartiera Burgo era una delle più importanti d'Italia e nel [[1924]] produce 400.000 quintali annui. In collaborazione con l'[[IRI]] costituisce la azienda Cellulosa d'Italia CELIDIT.
Riga 48 ⟶ 53:
==Bibliografia==
* Parozzi-Beduschi ''Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento'' Negretto Editore
 
==Collegamenti esterni==
 
 
{{Portale|aziende}}