{{Citazione|''Entro i manipoli qua e là sparsi / dei topinambùr lungo gli argini /<br />ogni lustro del giallo si fa intimo / all'autunnale catarsi''|da [[Andrea Zanzotto]], ''Altri topinambùr'', in ''Meteo''|}}
Il '''topinambur''', chiamato anche ''rapa tedesca'' , ''carciofo di Gerusalemme'' o ''girasole del canada'' o patata del canda (nome scientifico '''''Helianthus tuberosus''''' <small>[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]</small>, anche volgarizzato in ''Elianto tuberoso''<ref>vedere pubblicazioni come: {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=XdtAAq3iqJcC&pg=PA315&dq=elianto+tuberoso&hl=it&sa=X&ei=nkQyUsamOqio4gTi7AE&ved=0CFgQ6AEwBw#v=onepage&q=elianto%20tuberoso&f=false|titolo=Dizionario generale di scienze, lettere, arti, filosofia; lettera E|data=|accesso=13 settembre 2013}}, o anche: {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=kYUNAAAAQAAJ&pg=PA261&dq=elianto+tuberoso&hl=it&sa=X&ei=nkQyUsamOqio4gTi7AE&ved=0CDgQ6AEwAQ#v=onepage&q=elianto%20tuberoso&f=false|titolo=Il Politecnico - repertorio di studj applicati|data=|accesso=13 settembre 2013}}</ref>), è una [[Plantae|pianta]] usata come [[ortaggio]], appartenente alla grande [[famiglia (tassonomia)]] delle [[Asteraceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[helianthus]], con l'[[infiorescenza]] a [[capolino]].