Gennaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 5.5-fixcat-modcat:suddivisione m/f
Etimologia: gennaro
Riga 7:
==Etimologia==
Deriva dal [[lingua latina|latino]] "Ianuarius" e significa nato nel mese di [[gennaio]]. Il nome era in genere attribuito ai bambini nati nel mese di gennaio, undicesimo mese dell'anno secondo il calendario romano, ma il primo dopo la riforma del [[II secolo]].
 
Gennaro è da ianuarius che è da Ianus il dio-bifronte, della porta per la quale si esce e/o si entra. Alcuna demonizzazione clericale insistè sulla ipocrisia del dio-pagano, onde "ianadattico" era quel linguaggio gergale criptato, (Amenta Niccolò, storia della lingua Italiana, Avvocato Napoletano). San Gennaro conserva "ambiguità" nel suo ampollato-sangue, ora solido, ora liquido.........ma non è ipocrita (detto) come il forse maggiore Dio latino IANO.
 
==Onomastico==