Giorgio Pressburger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Immagine = Giorgio Pressburger - Scrittore e Regista.jpg
|Didascalia = Giorgio Pressburger nel 2001
}}
Riga 27 ⟶ 28:
In seguito all'invasione sovietica successiva alla [[rivoluzione ungherese del 1956]], Pressburger lasciò Budapest per trasferirsi con i fratelli in [[Italia]], a [[Roma]] e in seguito a [[Trieste]].
Poliglotta (parlava italiano, ungherese, tedesco, francese, inglese, russo e sloveno), Pressburger è stato una delle figure più rappresentative del panorama culturale italiano e internazionale, attivo ai massimi livelli in molteplici campi.
Ha lavorato nel giornalismo (collabora alle pagine culturali dei quotidiani "[[Corriere della Sera]]" e "[[Avvenire]]", e con le riviste letterarie "[[L'indice dei libri del mese|Indice]]", "[[Paragone (rivista)|Paragone]]", "Granta" e "[[Panta (rivista)|Panta]]") e per la televisione, è stato autore e traduttore di testi teatrali (dall’ungherese e dal tedesco), regista di radio e di teatro (anche di opera e di operetta) ha diretto lungo e cortometraggi e insegnato in accademie e università.
Il suo primo romanzo, pubblicato nel 1986 assieme al fratello Nicola, è intitolato ''Storie dell'Ottavo Distretto'' e dedicato al quartiere ebraico di Budapest in cui era cresciuto.
Per le sue opere ha ricevuto innumerevoli premi. <ref>Claudia Leporatti, [http://itlgroup.eu/economia2/index.php/it-hu/item/1759-morto-giorgio-pressburger ITL Group]</ref>
Ideatore e Direttore artistico dal [[1991]] al [[2003]], del ''"Mittelfest"'' che si svolge annualmente a [[Cividale del Friuli]], festival di danza, musica e teatro di diciassette nazioni dell'Europa centrale e dei Balcani, che presenta ogni anno nell'arco di 10-15 giorni un'ampia rassegna di eventi teatrali e musicali. Il festival
Il primo anno l'Ungheria è stata ospite d'onore, e la ''Medea Magiara'' di [[Árpád Göncz]] è stata recitata in cinque lingue contemporaneamente, da cinque compagnie teatrali di altrettanti Paesi, alla presenza
Per la [[RAI]] nel 1993 ha ideato un ciclo di ''16 opere musicali nuove'' commissionate a 16 compositori italiani dell'ultima generazione con i rispettivi testi scritti, per l'occasione, da altrettanti scrittori. Produzioni della RAI e delle Case editrici Ricordi, Suvini-Zerboni, Edipan (1993-1994).▼
Nell'aprile del [[2009]] ha accettato la candidatura, per l'[[Italia dei Valori]], alle elezioni Europee del 7 giugno 2009. Nel [[2010]] gli è stato assegnato il premio [[Alabarda d'oro]] alla carriera per la letteratura. Parla italiano, ungherese, tedesco, francese, inglese, russo e sloveno.▼
Nel 2013 gli è stato dedicato un film documentario dal titolo ''[[Messaggio per il secolo]]'', prodotto e diretto da [[Mauro Caputo]].▼
Nel [[1998]] è stato nominato dal Ministro degli Affari Esteri, Direttore dell'[[Istituti italiani di cultura all'estero|Istituto Italiano di Cultura]] di [[Budapest]] per un biennio, poi rinnovato sino al [[2002]]. Tra gli eventi da lui patrocinati: introduzione del "Concerto Italiano di Capodanno" con l'orchestra di Santa Cecilia nel 2000, del Teatro Verdi di Trieste nel 2001, della Festival Orchestra Nazionale Ungherese nel 2002, con la direzione di Zoltán Peskó; celebrazione di [[Giacomo Leopardi]] nel duecentesimo anno dalla nascita, eventi e mostre dedicate a grandi maestri italiani ([[Alberto Savinio]], [[Massimo Campigli]] ecc.), al design, all'architettura ([[Aldo Rossi]]), alla moda italiana; Giornata delle poesia con la partecipazioni di poeti da tutto il mondo; organizzazione e produzione di opere musicali quali ''Partita a pugni'' di Vieri Tosatti, ''Il prigioniero''' di [[Luigi Dallapiccola]], ''I Rusteghi'' di [[Ermanno Wolf-Ferrari]], Budapest 2000. Ideazione e produzione con contributi italo-ungheresi (Ministero Esteri Italiano e Ministero Beni Culturali Ungherese) dello spettacolo di danza ''Viva Verdi'' (2001).
Nel 2014 da una sua raccolta di racconti è nato il film ''[[L'orologio di Monaco]]'' presentato al Festival Internazionale del Film di Roma e nel 2016 da un suo romanzo, il film ''[[Il profumo del tempo delle favole]]'' presentato alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia per le Giornate degli Autori-Venice days, entrambi diretti da [[Mauro Caputo]], dove Pressburger è anche voce narrante e protagonista.▼
Dal [[1999]] al [[2002]] è stato nominato dal Ministro degli Affari Culturali membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione del [[Gran Teatro La Fenice]] di Venezia.▼
▲Ideatore e Direttore artistico dal [[1991]] al [[2003]], del ''"Mittelfest"'' che si svolge annualmente a [[Cividale del Friuli]], festival di danza, musica e teatro di diciassette nazioni dell'Europa centrale e dei Balcani, che presenta ogni anno nell'arco di 10-15 giorni un'ampia rassegna di eventi teatrali e musicali. Il festival è stato commissionato dal [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Affari Esteri italiano]] nell'ambito del programma della Pentagonale, e inizialmente coinvolgeva 5 nazioni, che poi sono diventate 17.
Ideatore e direttore artistico del Castel Teatro Festival, promosso nel 2007 dalla [[Provincia di Trieste]], e che prosegue nell'estate 2008 e che coinvolge tutte le istituzioni teatrali del territorio della Provincia e si estende anche alla [[Slovenia]], e prevede anche l'invito di compagnie di teatro e di danza internazionali.▼
▲Il primo anno l'Ungheria è stata ospite d'onore, e la ''Medea Magiara'' di [[Árpád Göncz]] è stata recitata in cinque lingue contemporaneamente, da cinque compagnie teatrali di altrettanti Paesi, alla presenza del Presidente ungherese Árpád Göncz, del Presidente della Repubblica Italiana, e del Presidente della Repubblica Slovena.
Nel marzo 2008 riceve dal Ministro della Cultura ungherese l'incarico di Presidente del Consiglio Artistico per la ideazione e realizzazione degli eventi per ''[[Pecs|PECS2010]]'' Capitale europea della cultura.▼
▲Per la RAI nel 1993 ha ideato un ciclo di ''16 opere musicali nuove'' commissionate a 16 compositori italiani dell'ultima generazione con i rispettivi testi scritti, per l'occasione, da altrettanti scrittori. Produzioni della RAI e delle Case editrici Ricordi, Suvini-Zerboni, Edipan (1993-1994).
▲Nell'aprile del [[2009]] ha accettato la candidatura, per l'[[Italia dei Valori]], alle elezioni Europee del 7 giugno 2009. Nel [[2010]] gli è stato assegnato il premio [[Alabarda d'oro]] alla carriera per la letteratura.
▲Assessore alla Cultura del Comune di [[Spoleto]] dal [[1995]] al [[1998]]. Nel [[2001]] ha ricevuto il premio Città di Spoleto.
▲Nel 2013 gli è stato dedicato un film documentario dal titolo ''[[Messaggio per il secolo]]'', prodotto e diretto da [[Mauro Caputo]].
▲Nel 2014 da una sua raccolta di racconti è nato il film ''[[L'orologio di Monaco]]'' presentato al Festival Internazionale del Film di Roma e nel 2016 da un suo romanzo, il film ''[[Il profumo del tempo delle favole]]'' presentato alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia per le Giornate degli Autori-Venice days, entrambi diretti da [[Mauro Caputo]], dove Pressburger è anche voce narrante e protagonista.
▲Dal [[1999]] al [[2002]] è stato nominato dal Ministro degli Affari Culturali membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione del [[Gran Teatro La Fenice]] di Venezia.
▲Ideatore e direttore artistico del Castel Teatro Festival, promosso nel 2007 dalla [[Provincia di Trieste]], e che prosegue nell'estate 2008 e che coinvolge tutte le istituzioni teatrali del territorio della Provincia e si estende anche alla [[Slovenia]], e prevede anche l'invito di compagnie di teatro e di danza internazionali.
▲Nel marzo 2008 riceve dal Ministro della Cultura ungherese l'incarico di Presidente del Consiglio Artistico per la ideazione e realizzazione degli eventi per PECS2010 Capitale europea della cultura.
=== Insegnamento ===
Riga 72 ⟶ 63:
* Dal 2002 al 2008 insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo nonché Scrittura Radiofonica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'[[Università di Udine]], nel quarto anno accademico tiene anche un Laboratorio di messa in scena presso la Facoltà di Scienze della Formazione della stessa università.
* Nel 2004 tiene un seminario sul tema della Diffusione della Cultura Italiana all'Estero al Master in Management Culturale Internazionale – III edizione, presso il Centro di Formazione Permanente dell'[[Università di Genova]] con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri Italiano. Lo stesso anno riceve la [[Laurea honoris causa]] in Scienze Umanistiche dall'Università di Seghedino.
* Nel 2005 è ''Visiting Professor'' all'[[Università di Cambridge]], Dipartimento di italiano (primo semestre), poi tiene un Master in Progettazione Economia e Gestione di Eventi dello Spettacolo all'[[Università di Udine]].
* Nel 2008 insegna Recitazione all'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]] di Roma.
* Nel 2009 tiene un Corso di Regia all'accademia d'Arte drammatica "Paolo Grassi" di Milano.
| |||