Discussione:Piero Zuccheretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 277:
==La presunta perizia di Ascarelli==
C'è una questione importante ancora da chiarire, e riguarda la perizia sui morti di via Rasella che, secondo alcune fonti, sarebbe stata effettuata dal prof. [[Attilio Ascarelli]]. Orbene Pierangelo Maurizio, [http://www.storiain.net/storia/via-rasella-donato-carretta-e-lombra-lunga-del-pci/ qui], ha escluso l'esistenza di tale perizia, con argomentazioni che tutto sommato sembrano abbastanza valide.<br>Da quanto dice lo stesso Maurizio, la prima fonte a parlare di questa perizia sembra essere stata [https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=8PqAAAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Zuccheretti Cesare De Simone, ''Roma città prigioniera'', Mursia 1994, p. 113]. In seguito, in termini quasi identici, ne ha parlato lo stesso De Simone assieme a Bentivegna in ''Operazione via Rasella'' (1996). De Simone non solo menziona questa perizia, ma ne cita alcune parole tra virgolette.<br>Bentivegna, in ''Senza fare di necessità virtù'' (2011), p. 351, afferma di averla letta.<br>Quel che è certo è che precisi riferimenti al bambino morto nell'esplosione si trovano in alcuni documenti pubblicati in Attilio Ascarelli, ''Le Fosse Ardeatine'', Canesi, Roma 1965: a p. 78 (un resoconto stenografico della conferenza stampa tenuta dai tedeschi dopo l'eccidio delle Ardeatine) e a p. 175 (sentenza Kappler). Però si tratta appunto di documenti ''pubblicati'' nel libro di Ascarelli, non ''scritti'' da lui; e non sono di natura peritale. (Può darsi che ad essi, ricordando male, si riferisca Bentivegna nel 2011).<br>Purtroppo la mia biblioteca non riesce a procurarmi una copia di ''Roma città prigioniera'', da cui forse si riuscirebbe ad avere maggiori lumi sulla questione.<br>Per non lasciare la questione troppo a lungo in sospeso, per ora procederei nel modo seguente: intanto citerei i due documenti pubblicati in Ascarelli 1965, poi richiamerei in voce la p. 113 di ''Roma città prigioniera'', esponendo però anche l'argomentazione di Maurizio contro l'esistenza di questa perizia; infine citerei anche il passo di Bentivegna 2011 che la menziona. Non mi piace affatto citare brani pescati con Google Books senza aver letto la fonte relativa, ma per adesso non sono in grado di fare meglio di così. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 15:51, 1 ott 2017 (CEST)
==Dettaglio==
Io credo invece che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piero_Zuccheretti&diff=prev&oldid=91807488 questo dettaglio biografico] (a parte il trascurabile fatto che non è menzionato nel corrispondente passo della fonte) non sia particolarmente rilevante. Lo definirei lievemente tendenzioso, in quanto sembra voler suggerire che, essendo stata Capponi moglie di Bentivegna, è impossibile che lui non sapesse della morte di Zuccheretti quando invece lei lo sapeva. Col che però non è chiaro in base a quale fonte noi si presuma di conoscere il contenuto delle conversazioni private fra Capponi e Bentivegna per il periodo in cui furono coniugi. Tuttavia suggerisco a EM di esporre tale supposizione in un prossimo numero di "[[Storia in rete]]", così da fornirci gentilmente la fonte che al momento sembra mancare. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 23:15, 6 ott 2017 (CEST)
|