Luchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Macedonia
Riga 84:
[[File:SFOR Luchs-Fuchs.jpg|thumb|Un esemplare di Spähpanzer 2 Luchs A2 della KFOR di scorta a veicoli trasporto truppe [[Transportpanzer 1 Fuchs]]]]
I primi mezzi entrarono in servizio a partire dal mese di settembre del 1975,<ref name=Soldat/> e inizialmente la SpPz 2 Luchs venne stata usata nei reparti da esplorazione dell'[[Bundeswehr|esercito tedesco]] schierati lungo il confine con i paesi del [[Patto di Varsavia]]. Nel [[1985]] mezzi hanno ricevuto nuovo sistema di visione notturna all’infrarosso di tipo passivo, e l’anno successivo nuove radio a corto raggio SEM 80/90, dando vita alla sottoversione denominata SpPz 2 Luchs A2. L'aumento di peso, relativo alle numerose modifiche installate, portò alla perdita delle capacità anfibie senza preparazione.
La SpPz 2Luchs A2 non ebbe mai occasione di essere impiegata in combattimento, ma prese parte a numerose missioni di pace internazionali, come la [[IFOR]] in [[Croazia]], Bosnia e [[Kosovo]], alla [[KFOR]] per missioni di scorta ai convogli, e alla [[SFOR]] in [[Bosnia-Erzegovina]] nel contesto del mantenimento della pace. Alcuni dei veicoli vennero utilizzati anche in [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]].<ref name=Panzerbaer/>
 
==Paesi utilizzatori==