Giuseppe Colapietro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Bainsizza, Macedonia, Monastir |
|||
Riga 55:
==Biografia==
Nacque a [[Turi]] il 4 dicembre 1895, figlio<ref group=N>Primogenito di cinque figli.</ref> di Vito Lorenzo, di professione intonachista, e della signora Maria Arrè.<ref name="aw">{{Cita|Mutilatibarletta||aw}}.</ref> Dopo aver conseguito il diploma di insegnante elementare prese anche quello secondario in ragioneria e commercio, e quindi si iscrisse all’[[Università Bocconi]] di [[Milano]].<ref name="aw"/>
All’età di diciannove anni si arruolò volontario nel [[Regio Esercito]], frequentando, dopo l'[[Prima guerra mondiale|entrata in guerra]] dell’Italia, avvenuta il 24 maggio [[1915]], la [[Accademia Militare di Modena|Regia Accademia Militare]] di [[Modena]] in qualità di ufficiale di complemento.<ref name="aw"/> Nominato aspirante ufficiale nel marzo [[1916]], fu assegnato al 139° Reggimento fanteria con cui combatte sul [[Carso]] distinguendosi sulla [[Altopiano della Bainsizza|Bainsizza]] e sul [[Trentino-Alto Adige|fronte Trentino]].<ref name="aw"/>
Nell'agosto dello stesso anno partì in forza al Corpo Interralleato per la [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]],<ref name=C4p154>{{Cita|Cavaciocchi, Ungari 2014|p. 155}}.</ref> distinguendosi nei [[Battaglia di Monastir|duri combattimenti]] di [[
Ritornato in Italia per frequentare un corso di aviatore, chiese, ed ottenne dopo qualche mese, di ritornare in zona di operazioni venendo assegnato al 3° Reparto d'assalto, col quale prese parte a tutte le successive battaglia da [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]]<ref name=C4p197>{{Cita|Cavaciocchi, Ungari 2014|p. 197}}.</ref> a quella di [[Battaglia di Vittorio Veneto|Vittorio Veneto]].<ref name="aw"/>
|