Isolotti Opus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo nome
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|Classificazione =
}}
Gli '''isolotti Opus'''<ref name=Alberip649>{{Cita|Alberi|p. 649|Alberi}}.</ref><ref name=portolano2002p131>{{Cita libro |titolo =Portolano del Mediterraneo |editore =[[Istituto idrografico della Marina]] |città =Genova |anno =1994 |volume =vol. 6 ''Mar Adriatico, Adriatico orientale'' |opera =Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68 |edizione =nuova tiratura febbraio 2002 | p = 131| pp = |id =I.I. 3161 |cid =portolano2002 }}</ref>, chiamati anche '''scogli Opus'''<ref name=portolano1845p2185portolano1845p185>{{Cita|Marieni|p. 185|portolano1845}}.</ref><ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =22 dicembre 2016}}</ref> o scogli '''Pussi'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 6 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> (in [[Lingua croata|croato]]: ''Puh''), sono un gruppo di quattro scogli disabitati della [[Dalmazia]] settentrionale in [[Croazia]]; si trovano nel [[mare Adriatico]] e fanno parte delle [[isole Incoronate]]. Amministrativamente appartengono al comune [[Morter-Incoronate]], nella [[regione di Sebenico e Tenin]].
 
== Geografia ==