Fontanile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Provincia di Asti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
== Storia ==
{{NN|storia|luglio 2016}}
{{dx|[[File:Fontanile Torre degli Ansaldi 3.JPG|thumb|left|La torre degli Ansaldi, l'unica delle quattro originarie ancora presente.]]}}
Gli storici ritengono che il paese possa essere stato fondato tra il [[IV secolo|IV]] ed il [[V secolo]], quando gli abitanti delle vallate furono costretti a ritirarsi il luoghi elevati per proteggersi dalle [[invasioni barbariche]].<ref name="fondazione">Si veda ''Fontanile, vicende storiche e tradizioni'' di Giuseppe Berta e Silvano Palotto, pag. 9-10.</ref> Il nome del paese compare la prima volta in un documento che risale al [[1042]], ora conservato all'[[Archivio di Stato di Torino]], in cui veniva citato come ''Fontinalis''. Tra il [[XII secolo|XII]] ed il [[XII secolo]] si trova invece ''Fontanellis'' e in un documento ''Fontanis'', ma a livello locale inizia ad essere usato il nome ''Fontanilis'',<ref name="fondazione"/> che compare inizialmente negli statuti di [[Mombaruzzo]] del [[1337]] ed in seguito in altri atti notarili. Nel passaggio dal [[lingua latina|latino]] all'[[Lingua italiana|italiano]] a ''Fontanilis'' si è sostituito l'attuale Fontanile, che significa "terra ricca di acque sorgive".
Riga 46:
=== Il basso medioevo ed il Cinquecento ===
{{dx|[[File:Fontanile Scalinata San Giuseppe.JPG|thumb|left|La scalinata di San Giuseppe, che permette di attraversare la prima cinta muraria.]]}}
Dalla metà del [[X secolo]] Fontanile faceva parte del [[Marchesato di Incisa]] che, dalla fine dell'[[XI secolo]] divenne parte del feudo del [[Marchese del Monferrato]]. Verso l'inizio del [[XIV secolo|1300]] Fontanile ed altri cinque paesi ([[Mombaruzzo]], [[Castelletto Molina]], [[Quaranti]], [[Maranzana]] e Casal Dagna) iniziarono a far riconoscere dal Marchese il diritto di auto gestirsi. Questo autonomia venne riconosciuta negli "Statuti" del [[1337]], documenti che regolavano la vita civile di ogni comunità.<ref>Si veda ''Gli Statuti del Comune e degli Uomini di Mombaruzzo nell'anno 1337'' a cura di Vittorio Ferraris.</ref> Il Consorzio si sciolse all'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]], ma gli "Statuti" continuarono ad essere utilizzati fino al [[1532]]. Il 23 marzo [[1435]] Fontanile passò allo [[Ducato di Savoia|Stato Sabaudo]],<ref>Il documento che attesta ciò è conservato all'[[Archivio di Stato di Torino]].</ref> sotto il re [[Amedeo VIII]], ma già nel [[1437]] tornò a far parte del [[Marchesato del Monferrato]]. Nel [[1532]] il marchese [[Giovanni Giorgio del Monferrato|Gian Giorgio del Monferrato]] approvò dei nuovi "Statuti" che sostituivano quelli del [[1337]].
| |||