Ferruccio De Ceresa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix link
Superninobot (discussione | contributi)
m fix link
Riga 48:
Interprete di [[radiodramma|radiodrammi]] nell'''epoca d'oro'' della [[radio (mass media)|radio]], per la televisione ha interpretato, soprattutto dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], diversi [[sceneggiato televisivo|sceneggiati televisivi]] e riduzioni per il piccolo schermo di famose opere teatrali.
 
Si ricordano: ''[[Tutto da rifare pover'uomo]]'', da [[Hans Fallada]], ''[[La cantatrice calva]]'' di [[Eugène Ionesco]] (con [[Franca Valeri]], dal repertorio del [[teatro dell'assurdo]]), e, per la televisione-verità e a sfondo scientifico, ''L'ultimo segreto'', diretto nel [[1992]] da [[Luigi Perelli]], sesto episodio della serie ''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]'', lo sceneggiato in sei puntate del [[1978]] ''[[Storie della camorra]]'', ispirato al [[libro]] ''[[La camorra (libro)|La camorra]]'' di [[Vittorio Paliotti]], ed ''[[ESP (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva)|ESP]]'', diretto nel [[1973]] da [[Daniele D'Anza]] e dedicato alle [[percezione extrasensoriale|percezioni extrasensoriali]].
 
Fra le sue altre interpretazioni per la televisione<ref>Dettagli: [http://www.teche.rai.it/cron/fiction/sceneggiati_fiction01.html Teche.rai.it/1] e [http://www.teche.rai.it/cron/fiction/sceneggiati_fiction02.html Teche.rai.it/2].</ref> meritevoli di menzione sono quelle relative a: ''[[L'idiota]]'', da [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]], ''[[Le mie prigioni (sceneggiato televisivo)|Le mie prigioni]]'', da [[Silvio Pellico]] (Sandro Bolchi, [[1968]]), ''[[La coscienza di Zeno (miniserie televisiva 1966)|La coscienza di Zeno]]'', dal testo di [[Italo Svevo]] ([[Daniele D'Anza]], [[1966]]), ''Il segreto di Luca'', da [[Ignazio Silone]], ''Istruttoria preliminare'', da un soggetto di Enrico Roda, e, su sceneggiatura di [[Age & Scarpelli]], ''Quel negozio di Piazza Navona''.
Riga 70:
*''[[Il sospetto (sceneggiato televisivo)|Il sospetto]]'' (Daniele D'Anza, 1972)
*''La scuola delle mogli'' ([[Vittorio Cottafavi]], [[1973]])
*''[[ESP (sceneggiatominiserie televisivotelevisiva)|ESP]]'' - sceneggiato televisivo italiano del 1973, regia di [[Daniele D'Anza]]
*''[[Il commissario De Vincenzi]]'', sceneggiato televisivo ispirato ad alcuni romanzi polizieschi scritti da [[Augusto De Angelis]], con [[Paolo Stoppa]], [[Lia Tanzi]], [[Nora Ricci]], [[Gianna Giachetti]], [[Giuliana Calandra]], Ferruccio De Ceresa nella mitica parte di 'Oremus', [[Elsa Albani]], [[Antonio Casagrande]], [[Salvatore Puntillo]]. Prima stagione, 3 episodi, dal 24 marzo [[1974]] al 7 aprile [[1974]] . Episodio "Il mistero delle tre orchidee".
*''[[L'avventura di un povero cristiano]] di [[Ignazio Silone]], con [[Riccardo Cucciolla]] e Ferruccio De Ceresa (nella parte del Cardinale Benedetto Caetani poi Papa Bonifacio VIII), 28 giugno 1974