Rina Franchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m fix link |
||
Riga 24:
Vi ritornò in maniera più assidua solamente negli anni del dopoguerra, apparendo in pellicole molto famose e particolarmente rappresentative, come ''[[La provinciale (film 1953)|La provinciale]]'', ([[1953]]), di [[Mario Soldati]] o ''[[La dolce vita]]'', ([[1960]]), di [[Federico Fellini]], in un ruolo di secondo piano ma notevolmente significativo.
Fu inoltre [[attrice]] di prosa sotto contratto con la [[Rai]]: apparve infatti in numerosi sceneggiati e serie televisive, fra cui, nel [[1955]] ''[[Piccole donne (sceneggiato televisivo)|Piccole donne]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]], nel [[1962]] ''[[Il caso Maurizius (miniserie televisiva 1961)|Il caso Maurizius]]'', ancora con Majano, nel [[1965]] ''[[Resurrezione (sceneggiato televisivo)|Resurrezione]]'', regia di [[Franco Enriquez]], e, nel [[1967]], ''[[La fiera della vanità (
Dalla seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] la sua carriera cinematografica andò rapidamente declinando.
|