Cyperus papyrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distribuzione
Distribuzione
Riga 64:
 
== Distribuzione ==
L'areale originario è l'[[Africa]] tropicale e subtropicale, Madagascar e Giordania<ref>{{IUCN|summ=164158}}</ref>, secondo alcuni potrebbe essere originario anche in [[Sicilia]] orientale, dove la sua presenza potrebbe essere invece dovuta ad importazione da parte degli [[Arabi]] nel [[IX secolo]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/papiro/</ref><ref>http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index1.php?scientific-name=cyperus+papyrus</ref>. Era molto diffuso nel [[delta del Nilo]], dove ha avuto origine il suo impiego come materiale di supporto alla scrittura e dove è ancora presente seppure in quantità piuttosto ridotte. Oggi si ritrova come specie introdotta in molti altri paesi <ref>http://www.cabi.org/isc/datasheet/17503#todistribution</ref>.
[[File:Syracuse - Ortigia - Fonte Aretusa.JPG|thumb|sinistra|''Cyperus papyrus''<br />alla [[Fonte Aretusa]] ([[Siracusa]]).]]
Secondo [[Teofrasto]] (''Storia delle piante'', IV, 10) cresceva anche in [[Siria]], mentre [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis Historia]]'') vi aggiunge i corsi dei fiumi [[Niger (fiume)|Niger]] ed [[Eufrate]].