Nitrato d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: wikilink a soluzione acquosa e modifiche minori |
||
Riga 36:
Il '''nitrato d'argento''' è il [[sale]] di [[argento]] dell'[[acido nitrico]].
A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente [[acido|acida]]: il [[pH]] di una [[soluzione (chimica)|soluzione]] di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base ([[Teoria HSAB]] secondo
==Preparazione==
Riga 49:
Per 200 cc di emulsione sono necessari:
# [[Gelatina]] da laboratorio: 16 g
# [[bromuro di potassio]]: 10 g
# nitrato d'argento: 10 g
# acqua distillata: 2 l
# [[acido nitrico]]: alcune gocce
Sciogliere i 16 g di gelatina in 100 cc di acqua distillata utilizzando un recipiente di vetro resistente al calore ([[becher]]), scaldando il composto fino a raggiungere la temperatura di 40° e curando che la gelatina sia sciolta perfettamente aiutandosi con una bacchetta di vetro.
Riga 75:
=== Chimica analitica ===
Trova impiego in [[chimica analitica]] nell'[[argentometria]] che viene spesso utilizzata per l'analisi degli [[alogenuri]]. Mentre previa preparazione di una [[soluzione alcalina]] viene sfruttato il fatto che i corrispondenti sali ([[Ioduro d'argento|AgI]], [[Bromuro d'argento|AgBr]] e [[Cloruro d'argento|AgCl]]), sono estremamente insolubili e quindi [[precipitato|precipitano]] dalla [[soluzione acquosa]] nell'ordine suddetto e che hanno colore differente (AgCl bianco, AgBr giallo chiaro e AgI giallo). A differenza degli [[alogeni|alogenuri]], il nitrato d'argento è solubilissimo in acqua ed estremamente tossico ed irritante anche a contatto con la pelle.
Viene impiegato per controllare la purificazione dell'acqua deionizzata (acqua pura senza sali disciolti, usata nei laboratori chimici).
|