Tolomeo III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 81:
{{Vedi anche|Terza guerra siriaca}}
Poco dopo l'inconronazione di Tolomeo III, il sovrano seleucide [[Antioco II]] morì in circostanze misteriose a [[Efeso]]; sua moglie [[Berenice (regina seleucide)|Berenice]], sorella di Tolomeo, proclamò il figlio infante Antioco re ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], mentre a Efeso la precedente moglie del defunto imperatore [[Laodice
Già nel luglio del [[245 a.C.]], però, Seleuco venne riconosciuto dalla maggiore parte dei seleucidi come sovrano e poté facilmente riconquistare i territori orientali del suo impero.<ref>{{cita|Hölbl 2001|pp. 49-50}}.</ref> Nonostante questo, nel [[241 a.C.]] si giunse a un trattato favorevole a Tolomeo: rimasero nelle sue mani molti territori in Siria e [[Anatolia|Asia Minore]], tra cui la città [[Seleucia di Pieria]], la [[Cilicia]], la [[Panfilia]] e parte della [[Celesiria]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|pp. 50-51}}.</ref> Grazie a questo conflitto Tolomeo III rese il [[Egitto tolemaico|regno tolemaico]] il più importante e potente dei regni ellenistici.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 51}}.</ref>
|