Utente:Cstomaci/Sandbox/Helldiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminati doppi spazi nel testo e altri piccoli refusi. |
|||
Riga 242:
===Altri Paesi===
[[Aéronautique navale]] ricevette nel 1950 quarantotto SB2C-5 ex-U.S. Navy,in sostituzione dei veterani SBD Dauntless, con i quali costituì due squadriglie la ''3F'' e la ''9F'' destinati alle portaerei ''[[Arromanches (R 95)|Arromanches]]'', già ''HMS Colossus (R15)'' e alle due portaerei di scorta ''Bois Belleau'' (R 97) ex-''[[USS Belleau Wood (CVL-24)]]'' e ''[[La Fayette (R 96)|Lafayette]]'' ex-''[[USS Langley (CVL-27)]]''.
Riga 250:
Gli Helldiver furono efficacemente impiegati nel periodo 1951-1954 in numerose missioni di supporto a terra, armati con razzi HVAR o bombe da {{converti|500|lb|kg}}. Dopo la sconfitta francese nella battaglia di [[Battaglia di Dien Bien Phu|Dien Ben Phu]], i due reparti rientrarono in madrepatria effettuando il passaggio sul [[Chance Vought F4U Corsair|Corsair]] o sull'[[Grumman TBF Avenger|Avenger]], mentre gli Helldiver superstiti, distribuiti tra i reparti ''1F'', ''2F'' e ''54F'' furono utilizzati per compiti di seconda linea fino al loro completo ritiro avvenuto nel 1958.
La Grecia ricevette quarantaadue SB2C-5 in conto MDAP nel 1949, dopo che il Congresso degli Stati Uniti autorizzò gli aiuti militari a quei paesi che erano in lotta con movimenti di guerriglia comunisti. I primi due SB2C-5 ricevuti nel giugno del 1949 furono usati per addestramento e familiarizzazione dei piloti della Hellenic Air Force di base a [[Larissa]].
A questi seguì una fornitura di altri venti velivoli nell'agosto del 1949. Con il completamento della fornitura fu formato a Larisa il 336 Mira.
Gli Helldiver furono inmpiegati durante la [[Guerra civile greca|guerra civile greca]], in attacchi contro le postazioni dei guerriglieri comunisti che operavano nel nord del paese. Gli SB2C-5 prestarono servizio nell'Aeronautica greca fino al 1953, quando furono sostituiti dagli [[Republic F-84 Thunderjet|F-84G]]<ref>{{Cita |Curtiss SB2C Helldiver, 1998|pag 177|Smith}}</ref>
Il 4 aprile [[1949]] l'Italia è tra le dodici nazioni firmatarie del [[Patto Atlantico]]. La partecipazione al Patto Atlantico è la premessa per l'avvio da parte degli Stati Uniti, della cessione di materiale militare nell'ambito del programma [[Mutual Defense Assistance Program|MDAP]] con lo scopo di adeguare e standardizzare il materiale bellico delle nazioni costituenti l'alleanza occidentale.
|