Pinocchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix link
Riga 228:
[[File:"Una probabile morte di Pinocchio", Walther Jervolino, oil on canvas.jpg|thumb|[[Walther Jervolino]], "Una probabile morte di Pinocchio", olio su tela, 1988, collezione privata.]]
;1954
* Il nome di un rione della città di [[Ancona]] èdiventa "il [[Circoscrizioni di Ancona#Rione del Pinocchio|Pinocchio]]" danobilitando moltoil primamodesto dellanome nascitapreesistente: del celebre burattino dalla fantasia di Collodi"Pidocchio". Prendendo spunto da questo toponimo, la [[Società Dante Alighieri]], per promuovere la conoscenza del capolavoro di Carlo Collodi, commissionò allo scultore [[Vittorio Morelli]] il [[Vittorio Morelli#Il monumento a Pinocchio|Monumento a Pinocchio]], da porre al centro del rione; la scultura, la prima a raffigurare Pinocchio,<ref>Pietro Zampetti (a cura di) ''Scultura nelle Marche'', Nardini editore, Firenze, 1996</ref> fu inaugurata nel 1954.<ref>{{Cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-morelli_%28Dizionario-Biografico%29/ |titolo = Enciclopedia Treccani voce Vittorio Morelli | accesso = 20 gennaio 2014}}</ref>
;1956
* Su iniziativa del sindaco di [[Pescia]] venne indetto un concorso nazionale per la realizzazione di un monumento a Pinocchio nel settantesimo anniversario della pubblicazione della prima puntata della fiaba di Pinocchio. Motivo di ciò è che nel comune di Pescia sorge la frazione di [[Collodi (Pescia)|Collodi]], dove trascorse l'infanzia l'autore delle [[Avventure di Pinocchio]]. Il concorso portò alla realizzazione, nel 1956, del [[Parco di Pinocchio]], ove si trova il gruppo statuario ''Pinocchio e la Fatina'' di [[Emilio Greco]] e la piazzetta dei mosaici, dello scultore [[Venturino Venturi]] in collaborazione con gli Architetti Renato Baldi e Lionello De Luigi.