Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
===Crea un account===
E' il primo passo da compiere per iniziare a lavorare in Wikipedia.<br>
Dalla home page di Wikipedia, clicca su '''"Registrati"''' (in alto a destra nella schermata), o su [[Speciale:CreaUtenza|''questo link'']], inserisci un nickname (crealo possibilmente '''breve e semplice''', e '''NON USARE il tuo nome e cognome reali'''), una password e un indirizzo di posta elettronica (facoltativo) e salva. RICORDATI DI SEGNARTI il tuo nickname e password, per non perderli e doverti ricreare un nuovo account alle lezioni successive.<br>
In caso di dubbi o difficoltà, [[Aiuto:Come_registrarsi|''qui'']] ci sono tutte le spiegazioni dettagliate.<br>
 
===Pagina utente===
Riga 69 ⟶ 70:
La frase conclusiva dell'incipit non fa parte del template, va inserita manualmente. <br>
Per ulteriori approfondimenti consulta: [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie|Convenzioni di stile]], [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie|Criteri di enciclopedicità]].
 
==L'Editor di Wikipedia==
Per scrivere in modo adeguato una voce, è importante conoscere le varie funzioni disponibili nel '''Visual Editor''' (modalità ''Modifica''). Vediamo brevemente i principali comandi.<br>
[[File:Comandi_editor_wikipedia.png|799x116px|Comandi editor.]]<br>
 
* '''Freccia verso sinistra''': annulla l'ultima operazione. Corrisponde al comando Ctrl+Z.<br>
 
* '''Freccia verso destra''': ripete l'ultima operazione. Corrisponde al comando Ctrl+Y.<br>
 
* '''Paragrafo''': serve a specificare come devono apparire i capoversi. Aprendo il menu a tendina sono visibili tutte le opzioni e le relative scorciatoie da tastiera:<br>
[[File:Comandi_paragrafo.png|Comandi paragrafo.]]<br>
 
Di default è selezionato ''Paragrafo'', e corrisponde all'aspetto del testo normale.<br>
:- ''Intestazione'': Definisce una sezione. Selezionare questo comando e inserire il titolo della sezione, ad es. '''Biografia''', '''Opere''', eccetera. Si utilizza anche per creare le sezioni '''Note''' e '''Bibliografia'''.<br>
:- ''Sottotitolo 1'': Definisce una sottosezione. Si utilizza quando all'interno di una macro-sezione è necessario specificare un blocco di testo separato, ma attinente. Ad esempio, all'interno della sezione '''Opere''', può essere utilizzato per distinguere una sottosezione dedicata a '''Raccolte poetiche''' e una dedicata a '''Romanzi'''.<br>
:- ''Sottotitolo 2'': Definisce un'ulteriore sottosezione, si utilizza sopratutto nelle sezioni di testo molto ampie che è necessario suddividere in blocchi definiti, in modo da rendere più agevole la lettura. Lo stesso discorso vale per il Sottotitolo 3 e 4.<br>
:- ''Preformattato'': Serve a inserire un blocco di testo di cui non si vuole che l'editor definisca la formattazione. Si utilizza per indicare stringhe di codice html da copiare, formule matematiche o altro. Il risultato è una casella distinta dal resto del testo:<br>
[[File:Esempio_testo_preformattato.png|Esempio testo preformattato.]]<br>
:- ''Blocco citazione'': Serve a inserire una citazione esatta da una fonte. Il testo inserito risulterà maggiormente rientrato rispetto al testo normale:<br>
[[File:Esempio_testo_citazione.png|Esempio testo citazione.]]<br>
:- ''Titolo della pagina'': Definisce il titolo della voce che si sta scrivendo.<br>
 
* '''Stile del testo''': serve a specificare lo stile del testo, che può essere '''grassetto''', ''corsivo'', <u>sottolineato</u>, <s>barrato</s>, <sup>apice</sup>, <sub>pedice</sub>, <big>grande</big>, <small>piccolo</small> e altri ancora.<br>
[[File:Comandi_stile_del_testo.png|Comandi stile del testo.]]<br>
 
L'utilizzo della formattazione deve rispettare lo stile previsto da Wikipedia, e in particolare:<br>
:- Si utilizza il grassetto nell'incipit della voce, per evidenziare l'oggetto della stessa. Va evitato altrove.<br>
:- Si utilizza il corsivo con i titoli di opere/pubblicazioni, le parole straniere, le traslitterazioni, i nomi scientifici, i termini utilizzati in funzione metalinguistica, i nomi di oggetti specifici (barche, veicoli, ecc). NON si utilizza invece con i nomi propri di persona, nomi di premi, nomi di luoghi geografici, nomi di lingue e popoli, termini riportati in alfabeti non latini che il corsivo renderebbe illeggibili (ad es. parole scritte in cinese, giapponese, russo o coreano), gli pseudonimi, nelle citazioni o per evidenziare termini ritenuti importanti.<br>
 
* ''Collegamento'': serve a inserire un link interno o esterno a Wikipedia. Per approfondire il loro uso vai alla sezione [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale#Collegamenti_ipertestuali_e_Wikilink|Collegamenti ipertestuali e Wikilink]].<br>
 
* ''Cita'': serve per inserire le note nel testo. Dopo aver creato l'apposita sezione, segui le istruzioni che trovi nella sezione [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale#Inserire_le_note|Inserire le note]].<br>
 
* ''Struttura'': serve per creare elenchi puntati e numerati, e per aumentare o diminuire il rientro (detto anche ''indentazione'') del testo.<br>
 
* ''Inserisci'': serve per inserire file multimediali, template (come quelli necessari per la '''Bibliografia''' o per inserire termini stranieri con relativa traslitterazione e traduzione, ad es. il template ''Nihongo'' per la lingua giapponese), tabelle, gallerie di foto, blocchi di codice, grafici e altro ancora.<br>
[[File:Comandi_inserisci.png|Comandi inserisci.]]<br>
 
* ''Carattere speciale'': un utile elenco di simboli e lettere speciali che possono rendersi necessari nella stesura di una voce, come le vocali con dieresi del tedesco, o le vocali con macron nella traslitterazione giapponese, eccetera.<br>
[[File:Caratteri_speciali.png|799x147px|Caratteri speciali.]]<br>
 
* ''Aiuto'': in caso avessi dei dubbi su una funzionalità dell'editor, cliccando questo pulsante potrai trovare la guida utente e l'elenco delle scorciatoie da tastiera. Puoi anche lasciare un feedback che aiuterà gli sviluppatori a perfezionarlo ancora di più.<br>
 
* ''Opzioni pagina'': serve per definire le categorie a cui appartiene la pagina, individuare i template che sono stati utilizzati, le pagine in altre lingue collegate a quella su cui stai lavorando e altre impostazioni ancora. Di norma non è necessario che tu ti serva di questo comando.<br>
 
* ''Cambia editor'': serve per passare dal Visual Editor (''modifica'') alla modalità Sorgente (''modifica wikitesto''). La modalità Sorgente è indicata principalmente per gli utenti esperti, in quanto consente di lavorare attraverso i codici, di cui però è necessaria la conoscenza.<br>
 
==Note==