Feridun Zaimoglu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
}} E' considerata come una delle più celebri autrici tedesche di romanzi gialli dell'era contemporanea. I suoi libri sono stati tradotti in 27 lingue.
 
== Biografia ==
Sie gilt als eine der erfolgreichsten deutschen Krimi-Autorinnen der Gegenwart. Ihre Bücher wurden in 27 Sprachen übersetzt.[1]
Ingrid Noll, figlia di un benestante medico tedesco, è cresciuta insieme alle due sorelle e al fratello a [[Nanchino]], dove ricevette dai genitori stessi una prima istruzione. Nel 1949 la famiglia fuggì da Nanchino con l'ultima nave verso la Germania, dove Ingrid frequentò fino al 1954 una scuola cattolica femminile, a [[Bad Godesberg]]. Dopo la maturità studiò [[Germanistica]] e [[Storia dell'arte]] all'[[università di Bonn]] per diventare insegnante, senza tuttavia portare a termine i suoi studi. Nel 1959 sposò il medico Peter Gullatz, con il quale ebbe tre figli. Il compositore cinematografico e teatrale [[Biber Gullatz]] è suo figlio, l'attore [[Kai Noll]] è un nipote. La studiosa cinematografica [[Christine Noll Brinckmann]] è una sorella minore.
 
Prima della sua carriera di scrittrice, Ingrid Noll si occupò dei figli e della casa, collaborò nello studio medico del marito e accudì la madre di 106 anni, iniziando a scrivere nei ritagli di tempo che le rimanevano. Tuttavia il suo primo romanzo, ''Il gallo è morto'', prese forma solo nel 1991, quando i figli avevano ormai lasciato la casa natale, e fu subito un grande successo. Al centro dei suoi romanzi vi sono donne di diverse età, le quali si liberano, in modi anticonvenzionali, dei loro mariti o amanti.
 
Ingrid Noll vive con il marito a [[Weinheim]]. Molti dei suoi racconti gialli sono ambientati a [[Mannheim]] e nell'area circostante.
 
Inhaltsverzeichnis
Riga 66 ⟶ 71:
Helga Arend: Nette alte Dame mit Leiche im Keller. Ingrid Nolls Romane als Unterrichtsthema. In: Frauen auf der Spur. Kriminalautorinnen aus Deutschland, Großbritannien und den USA. Hrsg. von Carmen Birkle, Sabina Matter-Seibel und Patricia Plummer. Stauffenburg, Tübingen 2001, ISBN 3-86057-793-X. S. 273–286.
Cesare Giacobazzi: Mit Kind, Hund, warmen Decken und Leiche. Die Normalität des Mordes in Ingrid Nolls Kriminalromanen. In: Sandro M. Moraldo (Hrsg.): Mord als kreativer Prozess. Winter, Heidelberg 2005, ISBN 3-8253-5060-6. S. 41–49.
 
== Note ==
{{References}}