Leptodirus hochenwartii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
[[File:Ho(c)henwart-Schmidt.jpg|thumb|Ritratti di Franz von Hohenwart e Ferdinand J. Schmidt, dagli archivi del Museo Nazionale della Slovenia, [[Lubiana]]]]
 
Il primo esemplare di ''L. hochenwartii'' fu rinvenuto per la prima volta nel 1831 dall'addetto alle illuminazionida Luka Čeč, duranteun l'esplorazioneaddetto dialle una porzione appena scopertailluminazioni delle [[Grotte di Postumia]], nella [[Slovenia]] sudoccidentale, durante l'esplorazione di una nuova porzione della cavità scoperta alcuni anni prima<ref name=":0" />. Egli consegnò l'esemplare aal [[conte]] Earl Franz von Ho(c) herwart, il quale però non fu in grado di determinarne la specie e lo consegnò a sua volta a Ferdinand Josef Schmidt, un [[naturalista]] ed [[Entomologia|entomologo]] di [[Lubiana]]. Schmidt riconobbe che si trattava di una nuova specie e la descrisse nell'articolo "Beitrag zu Krain's Fauna" (''Contributo alla fauna della [[Carniola]]''), pubblicato nel 1832 sulla rivista ''Illyrisches Blatt'', attribuendogli il nome generico ''Leptodirus'' (da ''leptos''=sottile e ''deiros''=torace) e l'epiteto specifico ''hochenwarthii'' in onore del donatore dell'esemplare. Nell'articolo fornìsuggerì anche il nome comune in [[Lingua slovena|sloveno]] ''drobnovratnik'' e quello in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Enghalskäfer'', entrambi in riferimento al caratteristico [[Torace degli insetti|torace]] molto sottile dell'animale<ref name=":3" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Brigitta Mader|anno=2003|titolo=Archduke Ludwig Salvator and Leptodirus hohenwarti from Postonjska jama|rivista=Acta Carsologica|città=Lubiana|volume=32|numero=2|pp=289-298|lingua=inglese|url=https://ojs.zrc-sazu.si/carsologica/article/view/356/345}}</ref>. L'articolo rappresenta la prima descrizione formale di un [[Fauna cavernicola|animale cavernicolo]], dal momento che il [[Proteus anguinus|proteo]] (''Proteus anguinus''), scopertodescritto nel 1768 da [[Josephus Nicolaus Laurenti]], non era all'epoca considerato tale. Nel 1856 l'[[Entomologia|entomologo]] [[Russia|russo]] Viktor Motchoulski descrisse una nuova specie di ''Leptodirus'' che chiamò ''L. schmidti'', oggi considerata sottospecie di ''L. hochenwarthii''.<ref name=":2" />.
 
Le successive ricerche portate avanti da Schmidt e da altri studiosi permisero di scoprire nuove specie di [[Fauna cavernicola|animali cavernicoli]] fino ad allora sconosciute, che stimolarono l'interesse verso questo habitat. Per questo motivo la scoperta di ''L. hochenwarthii'', assieme a quella del [[Proteus anguinus|proteo]], è considerata il punto di partenza della biospeleologia come [[disciplina scientifica]].<ref name=":2" />
 
== Tassonomia e distribuzione ==
[[File:Leptodirus_hohenwarti_distribution.svg|thumb|Areale approssimativo di ''L. hochenwartii'' nelle Alpi Dinariche]]
''L. hochenwartii'' è l'unica specie appartenente al [[genere]] ''Leptodirus''. È una specie [[Endemismo|endemica]] delle [[Alpi Dinariche]] occidentale., Attualmentedalla sono[[Carniola riconosciute valide seiinterna]] ([[sottospecieSlovenia]],) dellea qualinord tre sono presenti inal [[SloveniaVelebit]] e tre in ([[Croazia]]<ref) name=":2">{{Citaa pubblicazione|autore=Slavkosud. Polak|anno=2005|titolo=ImportanceAll'interno ofdi discoveryquesto ofareale thesono firstattualmente cave beetlericonosciute Leptodirusvalide hochenwartiisei Schmidt, 1832|rivista=Endins|città=Mallorca|volume=28|numero=|pp=71-80|lingua=inglese|url=http://www.raco.cat/index.php/Endins/article/view/122550/169676}}[[sottospecie]]</ref><ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/ddac23e7-f6dc-45c5-9ba0-bda1b4a055fc|titolo=Leptodirus Schmidt, 1832 {{!}} Fauna Europaea|sito=fauna-eu.org|lingua=en|accesso=2017-10-05}}</ref> (loLo status di alcune sottospecie è però difficile da determinare perché gli individui possono differire in maniera significativa anche all'interno della stessa popolazione). -->:
* ''L. hochenwartii hochenwartii'' Schmidt, 1832: sottospecie nominale, descritta da Schmidt con [[Locus typicus (biologia)|località tipica]] nelle [[Grotte di Postumia]], endemica della [[Carniola interna]]
* ''L. hochenwartii schmidti'' (Motschoulsky, 1856): descritto inizialmente come ''L. schmidti'' e poi riconosciuto sottospecie, è presente nella [[Slovenia]] sudorientale
* ''L. hochenwartii reticulatus'' J. Müller, 1906
* ''L. hochenwartii pretneri'' Müller, 1926
* ''L. hochenwartii croaticus'' Pretner, 1955
* ''L. hochenwartii velebiticus'' Pretner, 1970<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Slavko Polak|anno=2005|titolo=Importance of discovery of the first cave beetle Leptodirus hochenwartii Schmidt, 1832|rivista=Endins|città=Mallorca|volume=28|numero=|pp=71-80|lingua=inglese|url=http://www.raco.cat/index.php/Endins/article/view/122550/169676}}</ref><ref name=":0" />
* ''L. hochenwartii velebiticus'' Pretner, 1970
delle quali tre sono presenti in [[Slovenia]] e tre in [[Croazia]]. In [[Italia]] è presente solo la sottospecie ''L. h. reticulatus'', attualmente conosciuta soltanto per la Grotta Noè vicino a [[Trieste]]<ref name=":2" />.
 
== Stato di conservazione ==
Riga 63:
 
==Note==
{{reflistnoteslist}}
 
==Referenze==
[[Category:Leiodidae]]
{{reflist}}
[[Category:Beetles of Europe]]
[[Category:Beetles described in 1832]]
[[Category:Cave beetles]]
[[Category:Postojna Cave]]