Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
[[File:Sandbox creazione.png|Creazione della Sandbox]]<br>
Se stai lavorando sulla traduzione o l'ampliamento di una pagina già esistente, puoi trasferirne qui il contenuto, copiandolo nella modalità ''"Modifica wikitesto"''. <br>
Per salvare clicca in basso ''"Pubblica pagina"''. Nel campo ''Oggetto'', scrivi una frase del tipo ''"Copio la voce en:Virginia Woolf per traduzione e rielaborazione"'', sostituendo ''en:Virginia Woolf'' con il codice della lingua seguito dai due punti e dal nome esatto della pagina che stai traducendo.<br>
Per salvare, clicca in basso su ''"Pubblica pagina"''. Se, dopo esserti disconnesso da Wikipedia, vuoi ritornare alla tua Sandbox, clicca su ''"Entra"'' da qualsiasi pagina dell'Enciclopedia, inserisci le tue credenziali, e poi vai su ''"Prove"''. Quando avrai completato la voce nella tua Sandbox e l'avrai trasferita su Wikipedia, potrai cancellarne il contenuto (sarà sufficiente selezionare il testo e premere il tasto <canc> della tastiera) e ricominciare con una nuova voce.<br>
 
==La struttura di una voce==
Riga 83:
 
Di default è selezionato ''Paragrafo'', e corrisponde all'aspetto del testo normale.<br>
:- ''Intestazione'': Definisce una sezione. Selezionare questo comando e inserire il titolo della sezione, ad es. '''Biografia''', '''Opere''', eccetera. Si utilizza anche per creare le sezioni '''Note''' e '''Bibliografia'''. Se in una voce vengono create più di 3 sezioni, l'editor genererà automaticamente l'indice. Pertanto non sei tu quindi a doverlo creare.<br>
[[File:Esempio_intestazione.png|Esempio intestazione.]]<br>
 
Riga 94:
 
====Stile del testo====
Il comando ''Stile del testo'' serve a specificare lo stile del testo, che può essere '''grassetto''', ''corsivo'', <u>sottolineato</u>, <s>barrato</s>, <sup>apice</sup>, <sub>pedice</sub>, <big>grande</big>, <small>piccolo</small> e altri ancora.<br>
[[File:Comandi_stile_del_testo_breve.png|Comandi stile del testo.]]<br>
 
Riga 100:
:- Si utilizza il corsivo con i titoli di opere/pubblicazioni, le parole straniere, le traslitterazioni, i nomi scientifici, i termini utilizzati in funzione metalinguistica, i nomi di oggetti specifici (barche, veicoli, ecc). NON si utilizza invece con i nomi propri di persona, nomi di premi, nomi di luoghi geografici, nomi di lingue e popoli, termini riportati in alfabeti non latini che il corsivo renderebbe illeggibili (ad es. parole scritte in cinese, giapponese, russo o coreano), gli pseudonimi, nelle citazioni o per evidenziare termini ritenuti importanti. Per ulteriori approfondimenti, leggi [[Aiuto:Manuale_di_stile#Ortografia_e_convenzioni_grafiche|Manuale di stile: ortografia e convenzioni grafiche]].<br>
====Wikilink====
Il comando ''Collegamento'' serve a inserire un link interno (detto anche ''wikilink''), che rimanda a una pagina della versione italiana di Wikipedia. Per i link esterni trovi le istruzioni nella sezione [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale#Collegamenti_esterni|Collegamenti esterni]].<br>
[[File:Link wiki.png|Link wiki]]<br>
Se devi inserire un '''wikilink''', ovvero un link che rimanda ad un’altra pagina della Wikipedia italiana, seleziona lail parola (o le parole)termine all'interno del testo che desideri collegare con la voce presente nella Wikipedia italiana. Clicca sul simbolo della catena nel menu in alto, e seleziona '''Ricerca pagine'''.<br>
[[File:Creare wikilink.png|Creare Wikilink]]<br>
 
Nel box di ricerca comparirà automaticamente la parola (o le parole) che hai selezionato, e nei risultati ti verranno mostrate tutte le voci di Wikipedia che la contengono nel titolocorrispondenti. Quando hai trovatoindividuato quella giustache fa al tuo caso, cliccaci sopra, e la parola diventerà automaticamente un wikilink, di colore blu, che rimanderà alla pagina che hai scelto. Per modificarlo ti sarà sufficiente cliccarci sopra e selezionare '''Modifica'''.<br>
Puoi anche creare wikilink a pagine che ancora non esistono, (sea ritienipatto che abbiano comunquepossiedano un valore di enciclopedicità): in questo caso sarannodiventeranno di colore rosso,; e cliccandovicliccandoci sopra ti si aprirà una nuova finestra in cui ti verrà chiesto di creareconfermare la creazione di una pagina mancante.<br>
Il nome della pagina che vuoi collegare e la parola nel testo possono essere diversi. Perciò se nel box di ricerca non trovi subito la parola esatta, prima di creare il wikilink a una pagina mancante prova a inserire termini affini, o a cambiarne alcuni. Ad esempio, se vuoi collegare nel testo ''Imperatore Kōmei'' , nei risultati comparirà l’avviso che la pagina non esiste ancora. Ma se nel box di ricerca inserisci solo ''Kōmei'' la pagina apparirà nell’elenco e potrai selezionarla.<br>
[[File:Parola e wikilink diversi.png|Parola e wikilink diversi]]<br>
 
Quindi prima di creare wikilink a pagine mancanti, accertati che in realtà non esistano già, scritte in modo diverso. La creazione di wikilink a paginevoci non ancora esistenti va fatta solocon cura, valutando se liqueste ritieniultime opportunipotranno eessere necessari.oggetto Indi futurointeresse qualcheda altroparte Wikipedianodi potràaltri utenti che provvederanno a creare le relative pagine, ora mancanti, e rendere i collegamenti operativi. Infine fai attenzione a:<br>
:- non creare wikilink per gli anni o i mesi;<br>
:- non ripetere i wikilink se la parola viene ripetuta più volte nel testo. E’ sufficiente inserirli soltanto la prima volta che il termine compare;<br>
:- non creare wikilink per termini troppo generici (es. teatro, cultura, storia, ecc.), o poco attinenti alla tua voce;<br>
:- non creare wikilink che rimandano a pagine appartenenti ad altre versioni di Wikipedia (ad es. quella inglese).<br>
Se hai dubbi puoi consultare questa pagina di aiuto: [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]].<br>
Riga 122:
 
====Il comando "Inserisci"====
Questo comando serve per inserire immagini e file multimediali, template (come quelli necessari per l''''Incipit''', e per la '''Bibliografia''' o, per inserire termini stranieri con relativa traslitterazione e traduzione, ad es. il template ''Nihongo'' per la lingua giapponese, o per inserire citazioni esatte), tabelle, gallerie di foto, blocchi di codice, grafici e altro ancora.<br>
[[File:Comando_inserisci_breve.png|Comandi inserisci.]]<br>
Per inserire una citazione, clicca su ''Inserisci'' e seleziona ''Template''. Nel box scrivi ''Citazione'' e clicca su ''Aggiungi template''. Inserisci manualmente il testo esatto della citazione e, cliccando su ''Aggiungi ulteriori informazioni'', inserisci anche il nome dell'autore e il titolo dell'opera da cui è tratta. Poi clicca su ''Inserisci''. Il risultato sarà simile a questo:<br>