Radio Subasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gce (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.57.19.126 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot |
||
Riga 19:
|serv terr 2 = Digitale
|can terr 2 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]], in Italia
|serv sat 1 =
|can sat 1 =
|serv mobile 1 = Digitale
Riga 27:
}}
'''Radio Subasio''' è un'[[radio (mass media)|emittente radiofonica]] privata nata nel [[1976]]<ref name=Magionami>{{Cita news|titolo=RADIO SUBASIO, L’ANALISI DI FABIO MAGIONAMI|url=http://www.art-news.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=212:radio-magionami&Itemid=784}}</ref> con sede a [[Viole (Assisi)|Viole di Assisi]] ([[provincia di Perugia|PG]]) e che trasmette dalle pendici del [[Monte Subasio]], da cui il nome<ref name=Magionami /><ref name=EURO2011>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://www.euro2001.com/mp3/mp3radio/subasio.htm|editore=Radio Hub Euro 2001}}</ref>. Ha una copertura interregionale ed è quindi considerata una ''superstation''.▼
▲media)|emittente radiofonica]] privata nata nel [[1976]]<ref name=Magionami>{{Cita news|titolo=RADIO SUBASIO, L’ANALISI DI FABIO MAGIONAMI|url=http://www.art-news.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=212:radio-magionami&Itemid=784}}</ref> con sede a [[Viole (Assisi)|Viole di Assisi]] ([[provincia di Perugia|PG]]) e che trasmette dalle pendici del [[Monte Subasio]], da cui il nome<ref name=Magionami /><ref name=EURO2011>{{Cita web|titolo=Radio Subasio|url=http://www.euro2001.com/mp3/mp3radio/subasio.htm|editore=Radio Hub Euro 2001}}</ref>. Ha una copertura interregionale ed è quindi considerata una ''superstation''.
== La radio ==
|