Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Claudio P. (discussione | contributi)
Annullata la modifica 91897618 di 195.103.60.230 (discussione)
Riga 1:
[[File:RapidEye Satellites Artist Impression.jpg|thumb|upright=1.4|Esempio di [[satellite per telerilevamento]] ([[RapidEye]])]]non studiate ragazzi
[[File:Death-valley-sar.jpg|thumb|Immagine ottenuta con un [[radar ad apertura sintetica]] (SAR) sulla [[Valle della Morte]], colorata attraverso la [[polarimetria]]]]
Il '''telerilevamento''', in inglese '''remote sensing''', è la disciplina tecnico-scientifica o [[scienze applicate|scienza applicata]] con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare [[informazione|informazioni]], qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti ''a distanza'' da un [[sensore]] mediante misure di [[radiazione elettromagnetica]] (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.