Pietro Nenni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 329:
Nenni restituì il Premio Stalin conseguito cinque anni prima e devolse la somma ricevuta alla [[Croce Rossa Internazionale]] in favore delle vittime della rivoluzione ungherese e della [[crisi di Suez]].
 
[[File:1960 DIREZIONE PSI CORONA PIERACCINI NENNI PERTINI BRODOLINI LOMBARDI JACOMETTI.jpg|thumb|left|[[1960]], Direzione PSI: da sinistra [[Achille Corona]], [[Giovanni Pieraccini]], Pietro Nenni, [[Sandro Pertini]], [[Giacomo Brodolini]], [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]] e [[Alberto Jacometti]].]]
 
All'interno del partito fondò la corrente "[[Socialisti autonomisti|autonomia socialista]]", tendente a creare le condizioni per un governo che fosse espressione di un accordo tra i socialisti e il [[Centro (politica)|centro]], contrapposta alla corrente dei "[[Socialisti carristi|carristi]]", così chiamati perché favorevoli all'intervento militare, con i carri armati, delle truppe [[URSS|sovietiche]] in [[Ungheria]], i cui componenti, in gran parte, usciranno dal Partito nel [[1964]] per dal vita al nuovo [[PSIUP]].
Riga 668:
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Diaristi italiani]]
[[Categoria:Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana]]