Mansur bin Mut'ib Al Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.6)
Riga 69:
Il principe Mansur è nato nel 1952.<ref name=ggate>{{cita news|titolo=09Riyadh1471|url=http://leaks.hohesc.us/?view=09RIYADH1471|accesso=25 maggio 2012|pubblicazione=The Guardian|data=4 novembre 2009}}</ref> Suo padre, il principe [[Mut'ib bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Mut'ib]], è figlio di re [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|Abd al-Aziz]]. Sua madre, Noura bint Mohammed bin Abdullah bin Abdul Latif Al Sheikh, appartiene alla potente famiglia religiosa degli Al Sheik.
 
Mansur ha ricevuto tutti i suoi gradi di istruzione superiore alla [[George Washington University]]: prima un [[Bachelor of Arts]] in economia aziendale nel 1976, poi un [[Master of Arts]] nel 1979 e infine un dottorato in pubblica amministrazione nel 1986.<ref name=ggate/><ref name=sew>{{cita web|titolo=Biographies of Ministers|url=http://www.saudiembassy.net/print/about/Biographies-of-Ministers.aspx|editore=Saudi Embassy Washington DC|accesso=19 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120607004102/http://www.saudiembassy.net/print/about/Biographies-of-Ministers.aspx|dataarchivio=7 giugno 2012}}</ref> La sua tesi portava il titolo di "Miglioramento della produttività del settore pubblico nel Regno".<ref name="Sabri, S. 2001 p. 110">Sabri, S. (2001). The House of Saud in commerce: A study of royal entrepreneurship in Saudi Arabia. I. S. Publications, p. 110</ref>
 
== Carriera ==
Mansur bin Mut'ib è entrato all'Università Re Sa'ud nel 1987 come assistente professore. Poi, dal 1987 al 1988, è stato direttore del centro di ricerca presso la Facoltà di scienze amministrative. Nel 1995 è diventato professore associato presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.<ref name="Sabri, S. 2001 p. 110"/> Egli fa ancora parte del consiglio consultivo del College di amministrazione aziendale dell'ateneo.<ref>{{cita web|titolo=Advisory Council|url=http://colleges.ksu.edu.sa/BusinessAdministration/Pages/AdvisoryBoard.aspx|editore=King Saud University|accesso=19 maggio 2012}}</ref>
 
Il principe Mansur è stato nominato presidente della Commissione generale per le elezioni comunali alla fine del 2004.<ref name=ggate/><ref>{{cita web|titolo=Member of the council of ministers as of November 2010|url=http://www.saudiembassy.net/about/Biographies-of-Ministers.aspx|opera=Royal Embassy of KSA, Washington D.C.|accesso=27 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110616222323/http://www.saudiembassy.net/about/Biographies-of-Ministers.aspx|dataarchivio=16 giugno 2011}}</ref> Tuttavia, anche se era lui il responsabile delle consultazioni, l'allora ministro dell'interno [[Nayef bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Nayef]] ha dichiarato che le donne non potevano votare e candidarsi alle elezioni.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Montagu|nome=Caroline|titolo=Civil society and the voluntary sector in Saudi Arabia|url=http://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/the_middle_east_journal/v064/64.1.montagu.pdf|rivista=Middle East Journal|data=Winter 2010|volume=64|numero=1|doi=10.3751/64.1.14|accesso=29 maggio 2012}}</ref>
 
Dal 2006 al 2009 ha servito come vice ministro delle municipalità e degli affari rurali.<ref name=ggate/><ref name=sew/> Il 2 novembre 2009 è stato nominato ministro dello stesso dicastero in sostituzione del padre.<ref name=sew/><ref>{{cita web|autore=H.R.H. Prince Mansour bin Mutaib bin Abdulaziz Al Saud|url=http://www.enviro-infrastructure.com/speaker/h-r-h-prince-mansour-bin-mutaib-bin-abdulaziz-al-saud/|titolo=Speakers|editore=Environmental Infrastructure Forum|accesso=23 marzo 2012}}</ref> Il suo mandato si è concluso il 29 gennaio 2015. Da quel giorno è ministro di Stato e consigliere di re [[Salman dell'Arabia Saudita|Salman]].<ref>{{cita news|titolo=Saudi Leaders Pledge Oath to New King|url=http://susris.com/2015/02/02/saudi-leaders-pledge-oath-to-new-king/|accesso=16 marzo 2015|data=2 febbraio 2015|città=Riyadh}}</ref>