Hội An: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 88.36.199.187 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
|||
Riga 54:
== Storia ==
La precedente città portuale dei [[Champa]], situata presso l'[[estuario]] del [[Thu Bon]], fu un importante centro di commercio [[vietnam]]ita durante il [[XVI secolo|XVI]] ed il [[XVII secolo]], quando [[giapponesi]] e [[cinesi]] provenienti da varie provincie, [[olandesi]] ed [[India]]ni vi si insediarono.<ref name=mason/> In questo periodo di commercio con la Cina la città venne chiamata ''Hai Pho'' (Città sul mare) in vietnamita. In origine Hai Pho era una città separata dall'insedimaneto giapponese, collegato attraverso il "ponte giapponese" (XVI e XVII secolo). Il ponte (Chùa cầu) è un'unica struttura coperta costruita dai giapponesi, l'unico ponte coperto al mondo con un tempio [[Buddhismo|buddhista]].
La città era nota a francesi e spagnoli come Faifo, e con un nome simile a portoghesi ed olandesi. Sono state proposte numerose teorie sull'origine del nome. Alcuni studiosi sostengono che derivi dal termine "hải-phố" (海浦) che significa "città del mare", mentre secondo altri è un semplice diminutivo di Hội An-phố (會安浦), "la città di Hoi An", che divenne "Hoi-pho", e poi "Faifo".<ref>Chen, Chingho. ''Historical Notes on Hội-An (Faifo)''. Carbondale, Illinois: Center for Vietnamese Studies, Southern Illinois University at Carbondale, 1974. p10</ref>
| |||