Val Masino (valle): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezione Geografia |
|||
Riga 17:
La '''Val Màsino''' è una valle della [[Lombardia]], in [[provincia di Sondrio]], afferente alla [[Valtellina]] ([[Lombardia]]).
È per la gran parte amministrata dall'omonimo comune di [[Val Masino (comune)|Val Masino]], i cui paesi principali sono [[Cataeggio]], [[Filorera]] e [[San Martino (Val Masino)|San Martino]].▼
== Geografia ==
È stata scavata dal [[torrente Masino]], che scende dal [[pizzo Badile]] ([[Alpi Retiche occidentali]]) verso sud, confluendo nell'[[Adda]] nel territorio del comune di [[Ardenno]], all'altezza della frazione di [[Masino (Ardenno)|Masino]].
Riga 23 ⟶ 26:
Alla valle dei Bagni afferiscono la Valle dell'Oro e la val Porcellizzo; alla val di Mello la Val del Ferro, la val Qualido, la val di Zocca, la val Torrone, la Valle Pioda, la Val Romilla; alla val di Sasso Bisolo afferiscono la val di Preda Rossa e la Valle Scermendone.
Dalla valle dei Bagni si passa in [[Val Codera]] e quindi in [[Valchiavenna]] attraverso i passi del Ligoncio, dell'Oro e del Barbacan.
▲È per la gran parte amministrata dall'omonimo comune di [[Val Masino (comune)|Val Masino]], i cui paesi principali sono [[Cataeggio]], [[Filorera]] e [[San Martino (Val Masino)|San Martino]].
Dalla valle Porcellizzo si passa in [[Val Bondasca]] dal passo di Bondo.
== Storia ==
|