UVB-76: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luogo e scopo della stazione: correttore errore di concordanza aggettivo/soggetto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix formato data
Riga 57:
 
Il 5 giugno del 2010, UVB-76 interruppe le trasmissioni e si ebbero circa 24 ore di silenzio, ricominciando con il ronzio durante la mattina del 6 giugno. Alle 13:35 [[UTC]] del 23 agosto 2010 venne trasmesso un messaggio:
{{citazione|UVB-76, UVB-76. 93 882 NAIMINA 74 14 35 74. 9 3 8 8 2 Nikolai, Anna, Ivan, Mikhail, Ivan, Nikolai, Anna. 7 4 1 4 3 5 7 4" |[http://soundcloud.com/djoutcold/uvb-76-aug-23-2010-9-32ampst La registrazione della trasmissione del 23 agosto 2010]<ref>{{en}} {{citeCita web | titletitolo=23 agosto 2010 9:35AM PST Voice transmission confirmed | url=https://www.youtube.com/watch?v=sBFA1p_-UAI | workdata= | publisher= | date= | accessdateaccesso=}}</ref><ref>{{en}} [http://fromtheold.com/news/politics/uvb-76-wakes-4chan-message-warns-world-war-new-world-order-20316.html "UVB-76 wakes up, 4chan message warns of World War, New World Order"], From The Old, 25 agosto 2010</ref><ref>{{en}} Cutlack, Gary, [http://www.gizmodo.com.au/2010/08/mysterious-russian-numbers-station-changes-broadcast-after-20-years/ "Mysterious Russian ‘Numbers Station’ Changes Broadcast After 20 Years"], [[Gizmodo]] Australia, 25 agosto 2010</ref> }}
 
Due giorni dopo, il 25 agosto alle ore 07:13&nbsp;UTC, il suono si interruppe nuovamente e si udirono alcuni rumori di sottofondo, come se vi fosse un microfono lasciato inavvertitamente acceso. Lo stesso giorno il ronzio ripartì, accompagnato questa volta da voci in sottofondo. Un altro messaggio vocale venne trasmesso:
Riga 76:
 
Il 17 luglio 2015, la stazione trasmetteva quello che sembrava essere un segnale di tipo ''radioteletype'' (RTTY) al posto del segnale acustico.<ref>{{en
}} {{citeCita web|titletitolo=The Buzzer has changed sound?|url=https://www.reddit.com/r/shortwave/comments/3dkgrw/the_buzzer_has_changed_sound/|publishereditore=reddit}}</ref><ref>{{en}} {{citeCita web|titletitolo=UVB-76 (The Buzzer) appears to be sending out a RTTY-like signal right now. Anyone care to decode it?|url=https://www.reddit.com/r/amateurradio/comments/3dnva6/uvb76_the_buzzer_appears_to_be_sending_out_a/|publishereditore=reddit}}</ref>
 
== Luogo e scopo della stazione ==
Lo scopo della stazione non è mai stato ufficialmente rivelato. Tuttavia, l'ex Ministro delle Comunicazioni e dell'Informatica della Repubblica della [[Lituania]], Rimantas Pleikys, ha scritto che lo scopo dei messaggi vocali è quello di confermare che gli operatori delle stazioni di ricezione sono allertati.<ref name="Russian_HF_beacons"/><ref>{{en}} {{citeCita web |titletitolo=Single letter markers – posts from the SPOOKS and WUN listservers |datedata= |url=http://dxworld.com/markers.html |yearanno=2000 |accessdateaccesso=2008-08-29 agosto 2008 |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20071125051007/http://dxworld.com/markers.html |archivedatedataarchivio=2007-11-25 novembre 2007 }}</ref><ref>{{en}} {{cite bookCita libro| last cognome=Pleikys | firstnome=Rimantas | title titolo=Jamming | publisher editore= Rimantas Pleikys | year anno= 1998 | ___location città= Vilnius Lithuania | url = http://www.oldradio.lt/jamming/jamminge.htm}}</ref> Altre spiegazioni sono che la trasmissione viene costantemente ascoltata da commissariati militari.<ref>{{ru}} {{citeCita web|url=http://www.radioscanner.ru/forum/topic12415-4.html |titletitolo=Военная "Жужжалка" на частоте 4625 кГц. "Buzzer" UVB-76. – Страница 4 |publishereditore=Radioscanner.ru |datedata= |accessdateaccesso=9 ottobre 2012-10-09}}</ref>
 
C'è una speculazione pubblicata nella rivista ''Russian Journal of Earth Sciences'' che descrive un osservatorio che misura i cambiamenti nella [[ionosfera]] trasmettendo un segnale a 4.625 kHz, uguale al ''Buzzer''.<ref>{{en}} {{citeCita web |titletitolo=Information-measuring complex and database of mid-latitude Borok Geophysical Observatory|url=http://elpub.wdcb.ru/journals/rjes/v10/2007ES000227/0.shtml |yearanno=2008 |accessdateaccesso=2012-02-10 febbraio 2012 }}</ref>
 
È stato anche ipotizzato che i messaggi vocali sono una sorta di comunicazioni militari russe, e che il ronzio sia solo un "marcatore" utilizzato per mantenere la frequenza sempre occupata, rendendo così poco "attraente" per altri potenziali utenti e in modo da poter prontamente trasmettere in caso di bisogno. Il suono della firma potrebbe essere utilizzato per sintonizzare il segnale su un vecchio ricevitore analogico.<ref name="The Buzzer"/>
 
Un'altra teoria, descritta in un articolo della BBC, afferma che la torre emette un segnale "''[[Dead Hand]]''" che innesca una reazione di ritorsione nucleare se la Russia è stata colpita da un attacco nucleare.<ref>{{en}} {{CiteCita web|url=http://www.bbc.com/future/story/20170801-the-ghostly-radio-station-that-no-one-claims-to-run|titletitolo=The ghostly radio station that no one claims to run|lastcognome=Gorvett|firstnome=Zaria|access-dateaccesso=4 agosto 2017-08-04}}</ref>
 
Ci sono altre due stazioni russe che seguono un formato simile, soprannominate ''[[The Pip]]'' e ''[[The Squeaky wheel]]''. Come il ''Buzzer'', queste stazioni trasmettono un suono di firma che viene ripetuto costantemente, ma viene temporaneamente interrotto per trasmettere i messaggi vocali codificati. Come ''The Buzzer'', queste stazioni trasmettono un suono continuo (nel caso di ''The Pip'' si tratta di un cicalino, nel caso di ''The Squeaky wheel'' di un suono simile al cigolio di una ruota), interrotto occasionalmente da trasmissioni vocali cifrate.<ref name="The Buzzer">{{en}} {{Cita web|url=http://www.numbers-stations.com/the-buzzer|titolo=The Buzzer|data=ottobre 2014|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>
 
Il trasmettitore originale era situato vicino a [[Povarovo]], in [[Russia]], a {{coord|56|5|0|N|37|6|37|E}}, che si trova a metà strada tra [[Zelenograd]] e [[Solnečnogorsk]] e 10 chilometri a nordovest di [[Mosca (Russia)|Mosca]], vicino al villaggio di Lozhki.<ref name="The Buzzer"/><ref>{{en}} {{citeCita web | lastcognome=Geere | firstnome=Duncan | titletitolo=Mysterious Russian 'Buzzer' radio broadcast changes | url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2010-08/25/russian-numbers-station-broadcast-changes | worksito=WIRED.CO.UK | publisher= | datedata=agosto 2010 |accesso=12 settembre accessdate=2010-09-12}}</ref> La posizione e il nominativo erano sconosciuti fino alla prima nota trasmissione vocale del 1997.<ref>{{es}} {{citeCita news |titletitolo=El misterioso zumbido de la estación de radio UVB-76 |authorautore= |url=http://www.elreservado.es/news/view/261-correos-rebotados-internet-comic/895-el-misterioso-zumbido-de-la-estacion-de-radio-uvb-76 |newspapergiornale=El Reservado |datedata=24 gennaio 2011 |accessdateaccesso=31 gennaio 2011}}</ref> Nel settembre 2010 il trasmettitore della stazione è stato trasferito nei pressi del villaggio di Kerro Massiv, nell'[[Oblast' di Leningrado]], non lontano dalla città di [[San Pietroburgo]]. Il trasferimento potrebbe essere dovuto ad una riorganizzazione delle forze armate russe. Le coordinate di questa stazione sono {{coord|60|18|40.1|N|30|16|40.5|E}} ed essa fa parte del 60th Communication Hub. Oltre a questa stazione sembrerebbe esistere un secondo sito di trasmissione, situato nella città di [[Naro-Fominsk]], 70 km a sud ovest di Mosca, alle coordinate {{coord|55|25|35|N|36|42|33|E}}. Non si hanno molte informazioni su questa seconda stazione, se non che fa parte del 69th Communication Hub.<ref name=wired/><ref name=uvb76>{{cita web|url=http://uvb-76.net/p/triangulation.html|titolo=UVB-76 Locations|editore=uvb-76.net|accesso=05-10-5 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2011 un gruppo di [[Urbex|esploratori urbani]] esplorò gli edifici abbandonati a Povarovo.<ref name=dailymail>{{en}} {{citeCita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2877988/Can-solve-mystery-UVB-76-Radio-station-buzzed-second-1970s-no-one-knows-why.html|titletitolo=Can YOU solve the mystery of UVB-76? |first1nome1=Jonathan|last1cognome1=O'Callaghan|publishereditore=[[Daily Mail]]|accessdateaccesso=3 luglio 2016-07-03|datedata=31 dicembre 2014-12-31}}</ref><ref>{{ru}} {{citeCita web |authorautore=wasd |url=http://blog.kwasd.ru/небольшой-фотоотчет-с-увб-76-the-buzzer-жужжалк/ |titletitolo=kwasd's blog " Небольшой фотоотчет с УВБ-76 ("The Buzzer", "Жужжалка") |publishereditore=Blog.kwasd.ru |datedata= |accessdateaccesso=9 ottobre 2012-10-09 |deadurlurlmorto=yes |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910123245/http://blog.kwasd.ru/%D0%BD%D0%B5%D0%B1%D0%BE%D0%BB%D1%8C%D1%88%D0%BE%D0%B9-%D1%84%D0%BE%D1%82%D0%BE%D0%BE%D1%82%D1%87%D0%B5%D1%82-%D1%81-%D1%83%D0%B2%D0%B1-76-the-buzzer-%D0%B6%D1%83%D0%B6%D0%B6%D0%B0%D0%BB%D0%BA/ |archivedatedataarchivio=10 settembre 2012 |df= }}</ref> Essi affermano che si tratta di una base militare abbandonata. È stato rilevato un segnale radio che conferma il funzionamento di un trasmettitore a 4.625 kHz.<ref name=dailymail /><ref>{{en}} {{citeCita web|url=http://www.numbers-stations.com/media/sample-uvb76-logbook.pdf|titletitolo=www.numbers-stations.com/media/sample-uvb76-logbook.pdf|formatformato=PDF|datedata=2014-09-22 settembre 2014|accessdateaccesso=3 luglio 2016-07-03}}</ref>
 
== Note ==