Pattern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
partner e texture: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
== partner e texture ==
Il termine pattern può essere usato anche come sinonimo di [[Texture (grafica)|texture]] (trama, per esempio la trama di un tappeto) o una regolarità che si riscontra all'interno di un insieme di oggetti osservati (per esempio, le macchie di un [[ghepardo]]. Pattern, infatti, in inglese indica il disegno ornamentale di una superficie: per esempio un [[tessuto]], una [[tappezzeria]], una pavimentazione. La composizione di un pattern è data dal moltiplicare e affiancare tra loro, secondo una griglia regolare e ordinata, tanti moduli base identici tra loro, secondo le regole della simmetria traslatoria{{sf}}. Molti strumenti di grafica, per esempio un pennello che invece di disegnare una linea disegna delle bolle di sapone, viene definito proprio pattern, nei programmi di grafica avanzata, come quelli di progettazione, quando si deve colorare una grande superficie virtuale dando un effetto legno, si usa un pattern o texture legno: un quadrato con venature che iniziano e finiscono nella stessa posizione dei lati opposti in modo da creare una sequenza continua senza interruzioni.
 
==Ambiti==