Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
==Viaggiare su una strada==
===Le pietre miliari===
Già prima del 250 a.C. per la via Appia e dopo il 124 a.C. per la maggior parte delle altre, le distanze tra una città e l'altra erano contate in miglia, che erano numerate
I romani avevano una spiccata preferenza per la standardizzazione, ove possibile, e Augusto, dopo essere divenuto Commissario permanente alle strade del 20 a.C., piazzò il [[Miliario aureo|Miliarum aureum]] (la pietra miliare aurea) nel foro a Roma, accanto al tempio di Saturno. Si considerava che tutte le strade iniziassero da questo monumento in bronzo. Su di esso erano riportata la lista delle maggiori città dell'Impero, e le loro distanze da Roma. Costantino lo chiamò ''Umbilicus Romae'' (ombelico di Roma).
|