Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
sposto citazioni in sezione (cfr. WP:CITIN), piccoli fix
Riga 107:
|incipit =no <!-- no -->
}}
{{Citazione|Agiamo nell'ombra per servire la luce, siamo Assassini|[[Ezio Auditore da Firenze|Ezio]] durante la cerimonia di iniziazione.}}
{{quote|Niente è reale, tutto è lecito|[[Altaïr Ibn-La'Ahad]]}}
 
Gli '''Assassini''', conosciuti anche come '''Ordine degli Assassini''' o '''Confraternita degli Assassini''', sono i membri di un'organizzazione fittizia presente in ''[[Assassin's Creed]]'' che combatte una guerra segreta contro i Templari per tutto il corso della Storia. Mentre i Templari si sforzano a soggiogare l'umanità, gli Assassini lottano per garantire la sopravvivenza del libero arbitrio dell'umanità, in quanto è ciò che permette la progressione e la crescita delle individualità. Gli Assassini esistono dall'inizio della vita indipendente dell'uomo dalla Prima Civilizzazione.
Riga 115 ⟶ 113:
 
==L'Ordine==
{{Citazione|Agiamo nell'ombra per servire la luce, siamo Assassini|[[Ezio Auditore da Firenze|Ezio]] durante la cerimonia di iniziazione.}}
 
Nonostante siano a servizio di coloro che soffrono, gli Assassini erano temuti dalla popolazione, soprattutto a causa del loro metodo di assicurare la pace. Gli Assassini erano più temuti per la loro reputazione terrificante, che prende vita in pubblico, in modo da far paura a chi potrebbe abusare del potere o corrompere gli innocenti. Per facilitare ciò, gli Assassini usano un'arma efficace in particolare per gli omicidi: la lama celata, che con un sol colpo può mettere fine ad una vita. Tuttavia, al fine di accertare che la morte di una persona possa contribuire alla realizzazione di un mondo migliore, bisogna accertarsi delle malefatte della vittima. Così, gli Assassini rimasero sempre in sintonia con la politica che li circonda. Ottenere informazioni sulla preda era il lavoro dei membri di basso livello dell'Ordine, che si trovano in tutte le città del mondo. Questi informatori tengono d'occhio i nobili locali e i governanti, alla ricerca di segni di corruzione, o di una prova di appartenenza ai Templari. Una volta raccolte, le informazioni vengono trasmesse agli Assassini più esperti, che si occuperanno dell'esecuzione del bersaglio.
 
==Il Credo degli Assassini==
{{quoteCitazione|Niente è reale, tutto è lecito|[[Altaïr Ibn-La'Ahad]]}}
 
Il credo degli Assassini sono le quattro regole che tutti gli Assassini devono assolutamente rispettare.
 
Riga 156 ⟶ 158:
 
====Roma====
{{Citazione|'''Ezio''': Per vincere la guerra, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], ci servono combattenti leali. Reclutando nemici dello stato, riarmeremo coloro che sono stati disarmati dai [[Borgia]]. <br/> Machiavelli: Allora va'. Trova le nostre prime reclute.|[[Ezio Auditore]] e [[Niccolò Machiavelli]].}}
[[Ezio Auditore]], per cercare di fermare l'ascesa dei [[Borgia]] a [[Roma]], volle formare un esercito di validi Assassini, così, nel [[1502]], partì alla ricerca di nuove reclute dopo aver portato in salvo [[Caterina Sforza]] e aver parlato con [[Niccolò Machiavelli]]. Egli si recò in vari luoghi di [[Roma]], dove trovò vari cittadini impegnati nel combattere contro le guardie della città. Dopo averli salvati, Ezio proponeva loro di opporsi al governo dei [[Borgia]], diventando a tutti gli effetti degli Assassini. Ogni volta che un civile accettava l'invito, veniva spedito da [[Niccolò Machiavelli]] sull'[[isola Tiberina]] per poi procedere alla [[Ordine degli Assassini#Cerimonia d'Iniziazione|Cerimonia d'Iniziazione]].
 
Riga 220 ⟶ 222:
===== ''Assassin's Creed IV - Black flag'' =====
{{...}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
{{Serie Assassin's Creed}}
 
{{Portale|Videogiochi}}
 
[[Categoria:Assassin's Creed]]
[[Categoria:Organizzazioni immaginarie dei videogiochi]]
{{Portale|Videogiochi}}
[[Categoria:Organizzazioni segrete immaginarie]]