Anguis fragilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
fix link |
||
Riga 53:
Da molti erroneamente considerato un [[Serpentes|serpente]], per via del suo particolare modo di incedere, dovuto alla mancanza di arti; in realtà si tratta di una [[Lacertilia|lucertola]] che, nel corso dell'evoluzione, ha perso le zampe; come molte lucertole, in caso di pericolo riesce a spezzare la coda, che rappresenta il 60% della lunghezza del corpo, lasciandola sul terreno per distrarre l'aggressore e riuscire a fuggire (il nome scientifico sottolinea questa sua capacità - infatti ''fragilis'' significa ''che si può spezzare'').
Altro aspetto che differenzia questa [[specie]] rispetto agli [[Serpentes|ofidi]], è la presenza di [[Palpebra|palpebre]] che si chiudono, un minor numero di [[Vertebra|vertebre]] ed una pelle più robusta.
Recenti studi genetici hanno separato la linea evolutiva italiana classificando gli orbettini al di sotto delle Alpi e del Sud-est della Francia come ''[[Anguis veronensis]]''<ref name=MolPhyl2013>{{cita pubblicazione |autore=Gvoždíka V., Benkovský N., Crottini A., Bellati A., Moravec J., Romano A., Sacchi R., Jandzik D.|titolo=An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |anno=2013 |volume=69 |numero=3 |pp=1077–1092 |url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790313002042}}</ref>.
|