Olodaterolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Nel corso del 2013 la molecola non è stata ancora autorizzata alla commercializzazione da parte delle diverse Agenzie del farmaco anche se gli studi di fase 2 sembrano indicarne un possibile utilizzo nel trattamento dei pazienti affetti da [[asma bronchiale]] e dalla [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]] (bronchite cronica, enfisema), con componente asmatica o di broncospasmo reversibile.
La lunga durata d'azione fa ipotizzare la possibilità di una monosomministrazione giornaliera, cioè una frequenza di dosaggio minima ma sufficiente a mantenere sotto controllo i disturbi.<ref name="pmid22611179">{{Cita pubblicazione | cognome = Cazzola | nome = M. | coautori = CP. Page; L. Calzetta; MG. Matera | titolo = Pharmacology and therapeutics of bronchodilators. | rivista = Pharmacol Rev | volume = 64 | numero = 3 | pagine = 450-504 | mese = Lug | anno = 2012 | doi = 10.1124/pr.111.004580 | id = PMID 22611179 }}</ref>
== Note ==
|