Discussione:Totò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Totò: nuova sezione
Riga 449:
 
In incipit vanno riportate attività specifiche, ho rimosso "artista" perché troppo generico. Al momento ho messo solo "attore" che senza dubbio è l'attività principale e non può essere omessa. Eventualmente si può valutare se è opportuno inserire di seguito anche alcune delle altre attività. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:30, 21 ago 2017 (CEST)
 
== [[Totò]] ==
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Cinema|firma=--[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 16:39, 13 ott 2017 (CEST)}}
Ciao a tutti, vado dritto al punto: conoscete lo scrittore Antonio Giangrande? Da quello che vedo, molti dei suoi libri presentano tutti testi palesemente copiati da articoli e siti web; testi, insomma, scritti da altre persone. In [https://books.google.it/books?id=ezIEDgAAQBAJ&pg=PA190&lpg=PA190&dq=tot%C3%B2+chaplin+costa+azzurra&source=bl&ots=q4TxIAVbi6&sig=wS6e7PnHzhoSJr5tG05tYgFwfzo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiU_76hvvrVAhXFBcAKHbpWCqEQ6AEIRjAG#v=onepage&q=tot%C3%B2%20chaplin%20costa%20azzurra&f=false questo suo libro, ''Italia allo specchio''], c'è l'intera biografia di Totò copiata e incollata para para dalla voce di Wiki. So bene che una volta che qualcuno scrive un testo su wikipedia questo diventa di pubblico dominio, infatti quello che vorrei sapere è: una qualsiasi altra persona può liberamente pubblicare opere cartacee contenenti materiale preso dall'enciclopedia?--[[Speciale:Contributi/87.18.214.165|87.18.214.165]] ([[User talk:87.18.214.165|msg]]) 20:08, 28 ago 2017 (CEST)
:Interessante. Io aggiungerei un'ulteriore domanda: una volta pubblicato un libro, o qualsiasi altra cosa, col testo preso da wikipedia, come funziona la questione copyright? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:58, 28 ago 2017 (CEST)
:: Mi pare sia segnalato, almeno nel capitolo successivo a pagina 207 su Gianni Boncompagni è indicato "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera ...." quindi la citazione, anche se non proprio corretta, c'é. Dal punto di vista legale dovrebbe essere più o meno a posto se riportato in tutte le parti copiate. Dal punto di vista del copyright l'opera dovrebbe comunque rispettare il "condividi allo stessso modo" e quindi non può appropriarsi del contenuto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:10, 28 ago 2017 (CEST)
::: Ho visto ora. Io mi ero soffermato solo su Totò e stavo appunto cercando una dicitura che indicasse la reale appartenenza del testo, ma leggendo più avanti vedo che la cit. "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera ...." è riportata anche all'inizio di un'altra biografia a pagina 274. Su Totò naturalmente non la vediamo perché le prime pagine non sono disponibili per l'anteprima. Parrebbe essere apposto allora! --[[Speciale:Contributi/79.55.232.245|79.55.232.245]] ([[User talk:79.55.232.245|msg]]) 21:41, 28 ago 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Totò".