Metodo di eliminazione di Gauss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Algoritmo di Gauss: Correzione refuso nell'esempio sotto la sezione "Algoritmo di Gauss" |
||
Riga 63:
Si mostra qui un esempio:
:<math>\begin{pmatrix} 1 & -1 & 0 \\ 1 & 2 & 0 \\ 0 & 6 & -4 \end{pmatrix} \to \begin{pmatrix} -1 &
:<math>\begin{pmatrix} -1 &
Dalla matrice di partenza si è moltiplicata la prima riga per -1, sommato la prima riga con la seconda (scrivendo il risultato nella seconda riga in modo da ottenere uno zero in prima posizione), moltiplicato la riga ottenuta per -2 ed infine sommata alla terza riga.
|