Diritti LGBT in Croazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
== Tutele per le coppie omosessuali ==
[[File:Zagreb Pride 2010 P1120587.jpg|miniatura|321x321px345x345px|[[Zagabria]] Pride del 2010]]
Nel 2003 la coalizione di allora (costituita da partiti principalmente di [[centro-sinistra]]) approvò una legge per prevedere la [[Coabitazione]] per coppie omosessuali. La legge in questione ha concesso alle coppie dello stesso sesso che hanno convissuto per almeno 3 anni diritti di eredità e di sostegno finanziario, tuttavia, il diritto d'adottare non è stato incluso, né altri diritti inclusi nel diritto familiare, ma è stata creata una legislazione separata per affrontare questo punto. Inoltre, non è stato permesso di registrare formalmente tali rapporti né richiedere diritti aggiuntivi in: ​​materia di imposta, proprietà congiunte, assicurazioni sanitarie, pensioni ecc...
 
L'11 maggio [[2012]] il primo ministro croato [[Zoran Milanović]] annunciò un'ulteriore espansione dei diritti per le coppie dello stesso sesso attraverso una nuova legge con l'obbiettivo di espandere la legislazione sulla convivenza. Il partito Sabor ha successivamente varato il "Life Partnership Act" ([[Unione civile|unioni civili]]) il 15 luglio 2014. Questa legge ha equiparato le coppie dello stesso sesso con le coppie sposate eterosessuali in tutto eccetto per i diritti d'adozione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.jutarnji.hr/vijesti/hrvatska/povijesna-odluka-u-saboru-istospolni-ce-parovi-od-rujna-imatiista-prava-kao-i-bracni-partneri/677641/|titolo=POVIJESNA ODLUKA U SABORU Istospolni će parovi od rujna imatiista prava kao i bračni partneri|pubblicazione=jutarnji.hr|accesso=2017-10-13}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tportal.hr/vijesti/clanak/gayevi-ne-mogu-imati-ista-prava-jer-mi-smo-deklarirana-katolicka-zemlja-20120511|titolo='Gayevi ne mogu imati ista prava jer mi smo deklarirana katolička zemlja!'|pubblicazione=tportal.hr|accesso=2017-10-13}}</ref>
 
=== Matrimonio egualitario ===
 
==== Il referendum costutizionale del 2013 ====
In Croazia, il 1 dicembre [[2013]], venne tenuto il referendum costituzionale proposto dal gruppo cattolico ''"U ime obitelji"'' e sostenuto dalle parti conservatori del paese.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/2013/11/30/referendum-contro-matrimoni-gay-croazia/|titolo=Il referendum contro i matrimoni gay in Croazia - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2013-11-30|accesso=2017-10-14}}</ref> Il quesito del referendum proponeva la modifica costituzionale per definire il matrimonio come "unione tra un uomo e una donna". Il 37,9% degli elettori potenziali votò e, dopo aver scrutinato tutti i voti, la commissione elettorale di Stato annunciò che il 65,87% votò si, il 33,51% votò no e lo 0,57% dei voti fu dichiarato nullo. Data la mancanza di un [[quorum]] necessario il referendum divenne inoppugnabile e, di conseguenza, il matrimonio egualitario divenne incostituzionale.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/2013/12/02/croazia-referendum-matrimoni-gay/|titolo=La Croazia ha vietato i matrimoni gay - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2013-12-02|accesso=2017-10-14}}</ref>
 
== Leggi contro la discriminazione ==