Bentley S3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
Pandino4x4 (discussione | contributi)
Descrizione: Fix vari
Riga 1:
{{Auto
| nome = Bentley S3
| immagine =SC06 1962 Bentley S2 Continental Flying Spur(5026306056).jpg
| didascalia= Una Bentley= S3.
| bandiera = GBR
| costruttore = Bentley
| tipo = Berlina
| inizio_produzione = 1962
| antenata = Bentley S2
| fine_produzione = 1965
| erede = Bentley Serie T
| esemplari = {{citazione necessaria| 1630}}
| stelleEU =
|stelleEUanno=
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| lunghezza =
| larghezza =
| altezza =
| passo = 3124,2 mm <br />3225,8
<!-- Sezione altro -->| altre_versioni = [[Coupé]], [[Cabriolet]]
| assemblaggio =
|altre_versioni=
| progetto =
|assemblaggio=
| design =
|progetto=
|design design2 =
| altre_antenate = [[Cabriolet]]
|design2=
| altre_eredi = Bentley Mulsanne
|altre_antenate=
| famiglia = Rolls-Royce Silver Cloud
|altre_eredi= Bentley Mulsanne
| concorrenti =
|famiglia= Rolls-Royce Silver Cloud
|concorrenti note =
| immagine2 = Bentley (5026303332).jpg
|esemplari={{citazione necessaria| 1630}}
| didascalia2 =
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
 
Riga 36 ⟶ 34:
 
==Descrizione==
[[File:SC06 1962 Bentley S2 Continental Flying Spur.jpg|sinistra|miniatura|Una Bentley S3 Countinental]]
Molto simile alla [[Bentley S2|S2]], la differenza più visibile era nella nuova collocazione degli [[Indicatore di direzione|indicatori di direzione]] sul frontale anziché lateralmente, insieme ai [[Fanale (veicoli stradali)|gruppi ottici]] sdoppiati, il [[cofano]] più basso e una griglia del [[radiatore]] modificata. Di fatto, anche questo modello era un clone del [[Rolls-Royce Silver Cloud|modello superiore]] della casa madre [[Rolls-Royce Limited|Rolls-Royce]].<ref>I modelli Bentley prodotti dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] fino alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] sono effettivamente dei cloni dei modelli Rolls-Royce. Questo è dovuto al fatto che il marchio Bentley fu acquisito dalla maggiore concorrente Rolls-Royce nel 1931. Da allora, la Bentley è stata caratterizzata per una produzione di modelli del tutto analoghi a quelli Rolls-Royce, condividendo pianale, meccanica, motori e design, a tal punto da confondere quasi un osservatore poco attento. Soltanto nel 1998, con la prima acquisizione da parte del [[Volkswagen Aktiengesellschaft|Gruppo Volkswagen]], tornò ad esserci un modello Bentley (la ''[[Bentley Continental R|Continental R]]'') non più "doppione" di un modello Rolls-Royce. Da allora, la nuova strategia aziendale più premiante e orientata alla volontà di rinascita del proprio marchio, ha contribuito a ridefinire in maniera crescente nuovi parametri stilistici, creando una nuova e più spiccata identità per i propri [[Bentley Mulsanne (2010)|modelli di vetture]].</ref>
Il modello montava un [[Motore ad accensione comandata|motore]] basato su quello installato sulla [[Bentley S2|S2]]. I [[Carburatore|carburatori]] vennero ingranditi. Il sistema di aspirazione, il [[rapporto di compressione]] ed il [[servosterzo]] furono modificati. Era un [[Motore V8|V8]] da 6230 [[Centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]].
Anche gli interni furono aggiornati: i [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] anteriori vennero sdoppiati e per quelli posteriori fu incrementato lo spazio per le [[Gamba|gambe]].
 
Fu anche realizzata una versione sportiveggiante chiamata “Continental”''Continental''. Molti degli esemplari prodotti furono carrozzati da carrozzieri di fiducia del cliente, e più precisamente da ''[[Mulliner'' Park Ward|Mulliner]]. Come i modelli “Continental”Continental che la precedettero, il corpo della vettura fu fabbricato in [[alluminio]] al posto del più pesante [[acciaio]], utilizzato per la serie “standard”''Standard'' [[berlina]]. Questo e rapporti marcia più lunghi, con un più alto [[rapporto di compressione]] fecero della modello un'auto con importanti "performance". Conosciuta come ”Flying''Flying Spur”Spur'', fu prodotta in pochi esemplari e la S3 berlina di serie, considerevolmente meno costosa, fu di gran lunga la più venduta, se non addirittura la più ambita.<ref>[https://www.rrec.org.uk/website/public/thecars/The%20Silver%20Cloud%20Series/Bentley%20Flying%20Spur%20Continental.asp The Rolls-Royce Enthusiasts' Club - RREC – per le Bentley e la Rolls-Royce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071112215050/https://www.rrec.org.uk/website/public/thecars/The%20Silver%20Cloud%20Series/Bentley%20Flying%20Spur%20Continental.asp |data=12 novembre 2007 }}</ref>
 
==Produzione==
* Bentley S3: 1286 (1 [[cabriolet]] carrozzata [[Mulliner]])
* Bentley S3 versione allungata: 32 (con 7 carrozzata da James Young)
* Bentley S3 Continental: 311 (con 291 carrozzate da Mulliner e 20 da James Young)
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:BentleyS3.jpg|Una ''Bentley S3''.
File:Bentley S3 Continental.jpg|Una ''Bentley S3 Continental Convertible'', nota anche come ''Chinese eyes'' (1964).
</gallery>
 
==Note==