Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Dal suo giornale Parvus condusse alcune battaglie contro i moderati della SPD: ridicolizzò la tesi del crollo fatale del capitalismo contenuta nel [[Programma di Erfurt]]; pose il problema della conquista del potere con un articolo di cui si discusse al [[Seconda internazionale|congresso socialista di Londra]]. Ma soprattutto fu Parvus nel 1897 ad iniziare dalla ''Sächsische Arbeiterzeitung'' la critica al [[revisionismo del marxismo|revisionismo]] di [[Eduard Bernstein|Bernstein]]<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 32-33</ref>.
 
Nel 1898, però, Parvus venne espulso anche dalla [[Regno di Sassonia|Sassonia]] e la sua direzione ebbe fine. Pochi mesi dopo nacque anche il figlio Leo Lazarus, detto Ženja<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pag. 35</ref>.
Alla fine dell'anno Parvus si trasferì a Monaco dove iniziò a pubblicare un bollettino di notizie politiche e finanziarie cui gli altri giornali socialisti si abbonavano per pubblicarne i testi. Inoltre riprese a collaborare con altri giornali<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pag. 36</ref>.