Nevralgia del trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb manuale (rimozione apparentemente ingiustificata di contenuti)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Riga 31:
Gli episodi di dolore si verificano parossisticamente, o improvvisamente, talvolta innescati da attività comuni o dall'esposizione al freddo, e spesso i pazienti riferiscono di sentire come delle scosse elettriche acute. I singoli attacchi colpiscono un lato della faccia alla volta, durano alcuni secondi e possono andare e venire per tutto il giorno o per periodi lunghi addirittura mesi. Nel 3-5% dei casi l'affezione è bilaterale e gli attacchi possono aumentare in frequenza o in gravità nel tempo. Molti pazienti descrivono delle aree sulla faccia che fanno scattare il dolore (i cosiddetti ''trigger points''), cosicché un semplice toccamento o addirittura correnti d'aria possono innescare un episodio doloroso. I segni di questo possono essere visti nei maschi, che deliberatamente cercano di non radere un'area della loro faccia, per evitare di innescare un episodio. Benché la nevralgia trigeminale non sia mortale, le ricorrenze consecutive possono essere inabilitanti, e la paura di provocare un attacco può rendere i malati riluttanti a impegnarsi in attività normali.
 
Esiste una variante di nevralgia trigeminale chiamata "nevralgia del trigemino atipica". In alcuni casi di nevralgia trigeminale, il sofferente sperimenta un dolore sottostante grave e inflessibile simile ad un'emicrania oltre ai dolori acuti trafiggenti. Questa variante è chiamata talvolta "nevralgia trigeminale di tipo 2"<ref>[{{cita web |url=http://www.ohsu.edu/facialpain/facial_pain-dx.shtml] |titolo=Copia archiviata |accesso=1º agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://web.archive.bibalex.org/web/20040812154827/http://www.ohsu.edu/facialpain/facial_pain-dx.shtml |dataarchivio=12 agosto 2004 }}</ref>, basandosi su una recente classificazione del dolore facciale<ref>Burchiel KJ. "A new classification for facial pain", ''Neurosurgery'' 2003 Nov;53(5):1164-6; discussion 1166-7. (PMID 14580284)</ref>.
 
In altri casi, il dolore è acuto e intenso, ma può sentirsi come un [[bruciore]] o pizzicore, invece che un dolore ottundente. A volte, il dolore è una combinazione di sensazioni di tipo scioccante, dolore a tipo emicrania e dolore che sembra un bruciore o [[prurito]].