Fossorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Spaziatura Nota #1.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
In [[zoologia]] il termine '''fossòrio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''fossorius'', derivante da ''fodĕre'' = "scavare") indica un [[organismo]] con abitudini fossorie, cioè che trascorre la propria esistenza scavando il terreno. Il termine può stare ad indicare anche il particolare [[adattamento]] delle zampe di alcuni [[Mammalia|mammiferi]] come le [[Talpidae|talpe]] o di alcuni [[Insecta|insetti]] come i [[Gryllotalpidae|grillotalpidi]] (cosiddette [[Zampa degli insetti#Zampe fossorie|zampe fossòrie]]).<ref>{{Treccani|fossorio|v=1}}</ref>.
 
Abitudini di vita fossorie si riscontrano tra i [[Mammalia|mammiferi]], i [[Reptilia|rettili]], gli [[amphibia|anfibi]], i [[pesci]], e in molti raggruppamenti di [[invertebrati]] ([[Arthropoda|artropodi]], [[Mollusca|molluschi]], [[echinodermi]], [[vermi]], etc.)