Pompei (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Inserimento bandiera
Riga 66:
Personaggio di rilievo fu [[Bartolo Longo]], proclamato [[beatificazione|beato]] il 26 ottobre 1980 da [[papa Giovanni Paolo II]]. Per sua volontà fu eretto il [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei]], ora [[Basilica]] Pontificia, ricca di [[ex voto]], la quale costituisce una delle mete italiane più frequentate "per [[Grazia (teologia)|grazia]] ricevuta"; in esso è conservata la tela seicentesca della scuola di [[Luca Giordano]], raffigurante la Madonna di Pompei. Un pellegrinaggio si verifica in occasione delle due [[Supplica alla Madonna di Pompei|suppliche alla Madonna]], l'8 di maggio e la prima domenica di ottobre. Si devono a lui anche due strutture destinate all'accoglienza dei figli e figlie di persone carcerate.<ref>{{cita libro|titolo=LONGO, Bartolo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-longo_(Dizionario-Biografico)/|editore=Treccani|opera=Dizionario Biografico|città=Roma|volume=65|anno=2005|autore=Marilena Ferraris}}</ref>
 
Ebbe risalto internazionale la registrazione in audio e video, avvenuta nell'ottobre 1971, del concerto dei [[Pink Floyd]], pubblicato nel 1972 come ''[[Pink Floyd: Live at Pompeii|Pink Floyd a Pompei]]''.<ref>Povey, Glenn (2007). ''Echoes: The Complete History of Pink Floyd''. Chesham: Mind Head Publishing. ISBN 978-0-9554624-0-5, p. 174.</ref> Il concerto fu tenuto in assenza di pubblico, alla presenza del solo staff tecnico.
 
=== Onorificenze ===