Cherosene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
Aggiungo sezione di storia |
||
Riga 5:
Il nome deriva dalla parola greca ''keros ''(κηρός), che significa "[[cera]]".
[[File:Kerosene bottle.jpg|right|thumb|Una bottiglia di cherosene tinto in blu]]
==Storia==
Nel X secolo, il saggio [[persia]]no [[Rhazes|Muhammad Al-Razi]] descrisse la [[distillazione del petrolio]] che permetteva di ottenere petrolio illuminante nel suo ''Libro dei segreti''.<ref>{{Cita web|url= http://www.saudiaramcoworld.com/issue/199501/the.oil.weapons.htm|titolo= The Oil Weapons|autore= Zayn Bilkadi|anno= 1995|mese= gennaio/febbraio |editore= Saudi Aramco World|accesso= 16 settembre 2016}}</ref>
In Occidente, fu il medico e geologo canadese [[Abraham Pineo Gesner]] che effettuò nel [[1846]] la prima dimostrazione pubblica di un liquido illuminante che denominò "cherosene".
All'inizio ottenuto a partire dal [[carbone]], poi dal [[petrolio]], il cherosene era un liquido economico, che soppiantò l'[[olio di balena]] nelle [[Lampada|lampade]] ad olio; per questo veniva chiamato anche "petrolio lampante". Si tratta della "prima fonte di luce efficace, abbondante e non cara di cui abbia mai disposto l'umanità".<ref>{{Cita libro |autore=Matthieu Auzanneau |titolo=Or noir: La grande histoire du pétrole|editore= La Découverte|città=Parigi|anno=2015|isbn =9782707186119|url=https://books.google.it/books?id=hWYcBwAAQBAJ&pg=PA43&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|p=43}}</ref> Quest'uso del cherosene è stato abbandonato con l'avvento delle [[Lampadina|lampadine elettriche]].
==Distillazione==
|