Dragon Ball Super: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 146:
Il doppiaggio italiano della nuova serie è stato nuovamente affidato allo studio [[Merak Film]] di [[Milano]] per conto di Mediaset, che aveva lavorato a tutte le serie precedenti di ''Dragon Ball''. Il precedente direttore del doppiaggio dell'anime [[Paolo Torrisi]], deceduto nel 2005, viene sostituito da [[Graziano Galoforo]] e [[Lorenzo Scattorin]].
Come per l'edizione originale, anche nel doppiaggio italiano sono stati richiamati i doppiatori delle precedenti serie laddove è stato possibile. Tuttavia il cambiamento più importante è quello della voce del protagonista [[Son Goku|Goku]], che a causa della morte di Paolo Torrisi, è ora doppiato da [[Claudio Moneta]]. Poco prima dell'inizio del primo episodio, vi è stato un piccolo tributo a Torrisi. Infatti è stata trasmessa una scena di ''[[Dragon Ball Z]]'' in cui Goku scaglia un'Onda Energetica contro Majin Bu, seguita da una scena in cui Goku, con la nuova voce di Claudio Moneta, la scaglia contro Beerus. Tale tributo è stato pubblicato anche sulla pagina Facebook di [[Italia 1]]<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/302510739898307/videos/717322451750465/|titolo=Un omaggio a Paolo Torrisi, storico doppiatore di Goku|sito=[[Italia 1]]|editore=[[Facebook]]|data=23 dicembre 2016|accesso=25 dicembre 2016}}</ref>. Tra i vari avvicendamenti al doppiaggio, da segnalare quello del deceduto [[Gianfranco Gamba]], storica voce di [[Freezer (personaggio)|Freezer]], che viene sostituito da [[Federico Zanandrea]]; a partire dall'episodio 30 [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], da sempre con la voce di [[Alberto Olivero]], viene doppiato da [[Luca Ghignone]], adopo causail delritiro suodi ritiro[[Alberto Olivero]] dal mondo del doppiaggio per motivi personali; infine, verso laa finemetà dell'episodio 45 anche Trunks bambino e Gotenks cambiano voce, a causa della prematura scomparsa di [[Monica Bonetto]], e vengono ora doppiati rispettivamente da [[Patrizia Mottola]] e [[Jacopo Calatroni]]. QuestaSi ètratta ladel secondasecondo voltacaso in checui la fusione di due personaggi non possiede la voce di uno dei due,; dopo Kibitoshininfatti, sempre in ''Dragon Ball Super'': infatti, solo in questa serie, mentre Kibitoshin è doppiato da [[Marco Benedetti]], Kaioshin èha doppiatola davoce di [[Stefano Dalla Valle]] e Kibith dadi [[Gianni Gaude]].
 
La terminologia è rimasta invariata rispetto alle precedenti serie, tenendo i nomi modificati di alcuni personaggi (come Junior per Piccolo) e con la traduzione delle tecniche (per esempio Onda Energetica per indicare la Kamehameha). I dialoghi sono stati adattati in modo da glissare su argomenti di natura sessuale ed evitare riferimenti diretti al termine "dio", quest'ultimo sostituito con termini quali ''signore'' o ''entità superiore'' (sebbene il termine ''divinità'' venga pronunciato in alcune occasioni). Tuttavia non è più presente né la censura dei termini quali ''morte'' o ''uccidere'', né la semplificazione culturale dei nomi giapponesi delle pietanze e dei nuovi personaggi (già poco presente nelle serie ''Z'' e ''GT'').